¡ Ay Petenera !

Chants séfarades et mémoire gitane

Produzione Les champs du possible

Claire Zalamansky (voce), Maitane Sebastian (violoncello, composizione ed arrangiamenti), Henry Zalamansky (testo) e Diego Losa (compositore)

Gitana dal fascino micidiale, La Petenera era una donna di Paterna de Rivera, vicino a Cadice, in Andalusia, nel XVIII secolo. Ha dato il suo nome ad una canzone ed un ballo in stile flamenco.

Donna dalla reputazione sulfurea, la perdizione degli uomini, appare in alcune letras (testi di flamenco) come l’ebrea errante alla ricerca della sua sinagoga.

Carmen d’avanguardia, la Petenera, che infesta i cuori degli uomini e la memoria della Spagna, si dice sia all’origine dei canti sefarditi.

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…