Nekouda – Musique judéo-provençale

Musiche e canti delle antiche comunità ebraiche della Provenza

Magda, 2011

Il nekuda in ebraico è il punto di partenza della melodia, ma anche, per estensione, il punto positivo attorno al quale si sviluppa l’anima.

Nel corso dei secoli della loro presenza nel sud della Francia, e questo fin dalla più remota antichità, le antiche comunità ebraiche della Provenza hanno sviluppato, in simbiosi con l’ambiente circostante, una cultura e un’arte di vivere di cui rimangono ancora numerose tracce, soprattutto nella loro musica.

Una musica di festa e di raduno, una musica solare, come il paese ospitante, in cui troviamo, nascosta, la notte orientale.

La musica giudeo-provenzale, nata al crocevia tra Spagna, Italia e Nord Europa, trasmette le influenze più contrastanti. Vi ritroviamo con gioia e delicatezza i suoni dell’Andalusia delle tre culture, il barocco italiano ed il Medioevo francese, il tutto sotto la guida provenzale…..

È questo repertorio, inedito del patrimonio musicale della diaspora provenzale caduto nell’oblio, che l’ensemble Nekouda riporta in piena luce.

Per tutti gli ordini : www.nekouda.fr

Ascoltare il programma radiofonico dell’EIJM sulle musiche giudeo-provenzali

Condividere :

Vi piacerà anche

Music of David Eisenstadt

Direttore di coro, pedagogo e compositore, Dawid Ajzensztadt (David Eisenstadt) nacque nel 1890 a Nasielsk (Polonia) e fu assassinato a…

Pubblicazione di 12 nuovi spartiti di Serge Kaufmann

Dodici nuovi spartiti di Serge Kaufmann arricchiscono il catalogo delle pubblicazioni dell'IEMJ, tra cui Ahava, canto lirico per violino; Tikva,…

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…
0:00
0:00