Cantata Shma Kolenu di Itaï Daniel, finalmente disponibile su spartito!

L’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche è lieto di annunciare la pubblicazione della Cantata Shma kolenu, un’importante opera di ltaï Daniel, per coro a 4 voci, baritono solo, clarinetto in La e trio d’archi.

Nato in Israele nel 1967, ltaï Daniel, compositore, pianista e direttore d’orchestra, ha studiato musica all’Accademia di Musica dell’Università di Tel Aviv e poi al Cleveland Institute of Music negli Stati Uniti. Stabilitosi a Parigi nel 2004, Itaï Daniel ha deciso di dedicarsi alla composizione. Direttore dell’Ensemble Choral Copernic dal 2009, ha composto per questo ensemble numerosi brani di musica liturgica e popolare ebraica.

Le sue opere più importanti nella tradizione ebraica includono tre cantate principali (Mahzor Hayim, Shma Kolenu e B’reshït) e numerose composizioni, grandi e piccole, basate sulle principali preghiere e testi ebraici (Kaddish, Oseh Shalom, Adon Olam, Kol Nidrei, Yotzer, Haskivenu, Shalom Rav e molte altre).

Dopo aver pubblicato la cantata Mahzor Hayim su CD nel 2018, l”Istituto Europeo di Musiche Ebraiche pubblica, alla fine del 2024 Shma Kolenu, una delle partiture più imponenti e liriche di Itaï Daniel.

Dal 2018, l’IEMJ ha pubblicato più di trenta opere di Itai Daniel. La Cantata Shma Kolenu è pubblicata in formato cartaceo e digitale.

Ascoltare estratti audio di :

Cantata Shma Kolenu – Avinu Malkenu (2° Mvt) – Accompagnamento per pianoforte solo (Estratto)

Cantata Shma Kolenu – Slakh (3° Mvt) – Accompagnamento per pianoforte solo (Estratto)

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina