Itaï Daniel – Mahzor Hayim

Il ciclo della vita ed altre opere

 

5 ° CD della collezione « classici »

Sono pochi i compositori ad aver dedicato una parte importante del loro lavoro alla musica liturgica ebraica. Itaï Daniel, pianista, direttore e compositore franco-israeliano, è uno di loro. Dopo ampi studi musicali in Israele e poi negli USA, si trasferisce a Parigi nel 2004 per dedicarsi alla composizione. Dal 2009 dirige il Copernic Choral Ensemble di Parigi, riconosciuto oggi come uno dei migliori cori ebraici d’Europa.

 

2014-03-12-rein-14-pe_choeur_francis_bardot_salle_gaveau_2014_redim-2.jpgAutore di numerose opere, la musica di Itaï Daniel oscilla tra classicismo e modernità, in una miscela unica che le conferisce un sapore molto particolare. Una parte importante del suo lavoro è legata alla musica vocale di ispirazione ebraica. Le sue composizioni corali includono preghiere come Yotzer, Hashkiveinou, Shema Koleinou, Hévénou Shalom Aleichem, Kaddish, Kol Nidrei, Ossé Shalom … Ha anche composto tre grandi cantate per coro: Mahzor Hayim (2006), Shema Koleinou ( 2007) e Bereshit (2008) e più di venti melodie ebraiche per voce e pianoforte solo.

Questo bellissimo CD, eseguito da Itaï Daniel, Anne-Sophie Durand, Aviva Timonier, Yska Benzakoun, Thomas Macfarlane, François Olivier ed i cori Francis Bardot, ci immerge nelle profondità dell’anima ebraica.

Una scoperta rara e sensibile.

aviva_timonier_et_itai_daniel_kol_arta_mg_1977_redim.jpg

Questo CD è stato prodotto con il supporto della Fondation du Judaïsme Français, della Foundation for the Memory of the Shoah (Fondation pour la Mémoire de la Shoah), della Fondazione Irene e Jacques Darmon, sotto l’egida della FJF, e dell’Alleanza israelita universale (Alliance Israélite Universelle).

Ordinare il CD nel negozio online dell’IEMJ

 

Ordinare le spartiti di Itaï Daniel nel negozio online dell’IEMJ

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…