Colloquio / concerto: Isaac Strauss, musicista e collezionista sotto il Secondo Impero

Colloquio organizzato presso il MAHJ, sotto la direzione di Laure Schnapper, EHESS, e Jean-Claude Yon, Università di Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines, EPHE.

Programma radiofonico e video su Isaac Strauss in calce

Con la partecipazione di Dominique Jarrassé, Università di Bordeaux III; Cédric Kleinklaus, musicista; Corinne Legoy, Università di Orléans; Xavier Mauduit, storico e editorialista su Arte; Laure Schnapper e Jean Claude Yon

Isaac Strauss (1806-1888), bisnonno di Claude Lévi-Strauss, ha costituito un’importante collezione d’opere e d’oggetti d’arte nel XIX secolo, nella quale i « giudaica » sono all’origine della collezione del MAHJ. Ha potuto assecondare la sua passione per il collezionismo grazie ad una eccezionale carriera musicale.

Vicino all’imperatrice Eugenia, lo “Strauss di Parigi”, in un primo tempo violinista, diventa noto come direttore d’orchestra, compositore ed imprenditore di concerti, in particolare a Vichy ed all’Opera di Parigi, fino alla fine del Secondo Impero.

La sua carriera di direttore d’orchestra e la musica che ha composto per i balli non sono mai state studiate sino ad ora.

Colloquio seguito da un concerto alle 17:30.

A cura dell’Orchestra Eugénie, orchestra da salotto di tradizione parigina

Direzione musicale di Marc-Antoine Pingeon

Pianoforte, violino, violoncello, oboe, cornetta, contrabbasso, percussioni

Questa giornata si concluderà con un concerto che permetterà di ascoltare brani (valzer, marce, quadriglie, polke, romanze) dell’immenso catalogo di Isaac Strauss, ed in particolare La Marche imperiale, che apriva ogni ballo ufficiale alle Tuileries come altre composizioni di suoi contemporanei ed eredi.

Fa eco all’incontro “Dalla collezione Isaac Strauss al mahJ”, giovedì 11 ottobre 2018 alle 19:30

Programma

> 10h30
Gli splendori del Secondo Impero
Jean-Claude Yon, Universià di Versailles-Saint-Quentin-en-Yvelines, EPHE
> 11h
La carrierad’Isaac Strauss. Elementi biografici
Laure Schnapper, EHESS
> 11h30
Le collezioni d’Isaac Strauss
Dominique Jarrassé, Università di Bordeaux III
> 12h
Dibattito con il pubblico

Pausa pasto

> 14h
Il servizio della musica della cappella e della camera nella Casa dell’Imperatore

Xavier Mauduit, storico e editorialista su Arte
> 14h30
« Musard est mort : viva Strauss ! », i balli dell’Opéra, dal Napoleone della contraddanza al Tamerlano del valzer
Corinne Legoy, université d’Orléans
> 15h
Strauss imprenditore di concerti
Laure Schnapper, EHESS, et Cédric Kleinklaus, musicien
> 15h30
Strauss compositeur
Laure Schnapper et Cédric Kleinklaus
> 16h
Dibattito con il pubblico

Con il sostegno dell’EHESS, dell’EPHE, del laboratorio SAPRAT, dell’Università di Versailles Saint-Quentin-en-Yvelines e dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche.

Gratuito su prenotazione nei limiti dei posti disponibili

Guardare la video sulla giornata di studio Isaac Strauss

Ascoltare il programma radiofonico di Laure Schnapper su Isaac Strauss

Condividere :

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…