La musica liturgica ashkenazita in Francia

Lezioni filmate il 21 ottobre 2024 presso l’Auditorium dell’INALCO

Nell’ambito del Colloquio Le musiche ashkenazite in Francia, in concerto od in sinagoga, des 20 & 21 octobre 2024 

Questo secondo giorno del colloquio è dedicato alla musica liturgica ashkenazita.

Al mattino, i musicologi Alexandre Cerveux, Gérard Ganvert ed Hervé Roten hanno presentato una panoramica storica del rito ashkenazita francese, dalle sue origini ai giorni nostri. Chana Englard e Judit Frigyesi Niran hanno poi presentato le loro ricerche sul rito alsaziano e sull’uso della nusah (un sistema che regola la recita cantata delle preghiere) nel rito degli ebrei dell’Europa orientale.

Nel pomeriggio si sono tenute due tavole rotonde con Jonathan Blum (Rito Consistoriale Alsaziano), Emmanuel Chaze (Rito Consistoriale di Parigi), François Garaï (Rito Liberale), Haïm Nisenbaum (Rito Hasidico Habad), Alexandre Cerveux (CJL), Bruno Fraitag (JEM Copernic), Hector Sabo (direttore del coro di Strasburgo) ed Emmanuelle Souffan (organista e direttore del coro della sinagoga parigina della Victoire) hanno presentato la musica delle diverse correnti del rito ashkenazita francese e discusso del suo futuro.

Il rito ashkenazita, storia e specificità, con: Alexandre Cerveux, Gérard Ganvert, Hervé Roten, Chana Englard e Judit Frigyesi Niran
Le diverse correnti del rito ashkenazita francese, con: Emmanuel Chaze, Alexandre Cerveux, Emmanuelle Souffan, Jonathan Blum, Haïm Nisenbaum, François Garaï, Hector Sabo e Bruno Fraitag
Condividere :

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…