Epstein Brothers

Nota compilata e tradotta da Patrick Berman

L’orchestra dei Fratelli Epstein (conosciuta anche come Epstein Brothers) era un quartetto musicale ebraico degli Stati Uniti che suonava principalmente musica klezmer. I quattro fratelli di New York erano: Max Epstein (1912-2000), Isidore “Chi” Epstein (1913-1986), William “Willie” Epstein (1919-1999) e Julius “Julie” Epstein (nato nel 1926).

Max inizia a suonare il violino durante la proiezione di film muti all’età di 12 anni. A 16 anni inizia il sassofono, poi il clarinetto. Molto presto, suona in cabaret ebraici rumeni e russi. Il suo stile è influenzato da musicisti immigrati più anziani, tra cui Dave Tarras, Naftule Brandwein e Sam Beckerman, che contribuiscono ad allargare il suo repertorio per includervi le tradizioni delle generazioni precedenti di klezmorim dell’Europa orientale.

Suo fratello, Isidore “Chi” Epstein, che suona il sassofono e il clarinetto, contribuisce a suscitare l’interesse dei suoi fratelli per la musica. Willie Epstein diventa uno dei principali trombettisti yiddish della sua generazione, grazie alla sua collaborazione con le principali orchestre ebraiche di danza e di teatro. Julie inizia ad accompagnare Max all’età di 17 anni e si guadagna rapidamente la reputazione di uno dei migliori batterista della musica ebraica.

I fratelli Epstein iniziano a suonare insieme alla fine degli anni ’40, dopo la Seconda Guerra mondiale. A quell’epoca, il loro repertorio è composto essenzialmente di musica chassidica tradizionale, a seguito della massiccia immigrazione di sopravvissuti ebrei dall’Europa orientale dopo l’Olocausto. Come gruppo, i fratelli Epstein fanno numerose tournées nelle città del New Jersey, della Pennsylvania, del Maryland, del Massachusetts e del Michigan, oltre a Toronto e Montreal, suonando ovunque vi fosse una comunità ebraica ed in particolare per le comunità Lubavitch (il più grande movimento chassidico). La loro musica è anche molto popolare per i matrimoni greci e italiani.

Durante tutta la loro vita, i fratelli Epstein si guadagnano da vivere con la loro musica, principalmente di intrattenimento, suonando nei club di quartiere e nelle sale di ricevimento di New York.

Al loro attivo, vi sono diverse registrazioni di musica chassidica per le case discografiche Tikva e Menora. Ma poiché sapevano leggere la musica, i fratelli non solo suonavano musica tradizionale ebraica, ma suonavano anche musica da ballo popolare e jazz.

Alla fine degli anni ’60 si stabiliscono tutti in Florida, dove ricrearono il loro gruppo klezmer. Chi muore nel 1986, lasciando i tre fratelli continuare la loro tradizione musicale. Verso la metà degli anni ’90, i 3 fratelli semi-pensionati continuano a dare quattro o cinque concerti alla settimana nel sud della Florida, ed è durante questo periodo che il klezmer vive una rinascita in America ed all’estero. Ancora una volta i fratelli Epstein si ritrovano portavoce di una tradizione che hanno sempre sostenuto nel corso degli anni.

Nel 1996, Max, William e Julie recitano insieme nel documentario “A Tickle in the Heart” che racconta la storia dei quattro fratelli. Nel 1998 ricevono il Premio Nazionale « Heritage » assegnato dal National Endowment for the Arts.

Dopo la morte di William il 2 luglio 1999 e quella di Max il 18 marzo 2000 a Fort Lauderdale, in Florida, Julius Epstein è l’ultimo sopravvissuto dell’orchestra. Ancora oggi vive a Fort Lauderdale, con sua moglie Esther.

Ascoltare l’intervista (in inglese) dei fratelli Epstein di Neil W. Levin e Barry Serota per gli Archivî Milken

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…