Fondo Jean-Claude Sillamy

Nato il 24 luglio 1932 ad Algeri e morto il 29 luglio 2016 ad Ajaccio, Jean-Claude Sillamy è un musicologo e compositore francese di musica di scena, di musica sacra e di musica di film. Specialista in musiche antiche (Sumeri, Babilonia, Mesopotamia …), ha pubblicato diversi libri e studi dedicati in particolare alle musiche ebraiche (Saggio sulla ricostruzione della musica della Bibbia, 1957; La Musica nell’antico Oriente (2 volumi), 1986; La musica delle comunità ebraiche del Nord Africa, 1987; uno studio su Il principio della modulazione nel frammento babilonese di Ur: U.7/80 (XVIII secolo a.C.) (partendo da uno strumento d’epoca non identificato: il “gis za mi“, 1991)). I suoi archivi, donati nel novembre 2016 dalla sua vedova Lina Sillamy, sono costituiti da circa 90 documenti (documenti, registrazioni in diretta, articoli, libri, foto …) la maggior parte dei quali introvabili ai giorni nostri.

montage_sillamy2.jpg

In dettaglio, il fondo Sillamy è composto da:

  • 27 dischi contenenti musica tradizionale (giudeo-araba, sefardita, antica Grecia, ebraica, israeliana …), musica ispirata dalla Bibbia (Die Musik der Bibel: in der tradition althebräischer Melodien, Morasha: Traditional Jewish Musical Heritage …) , musica classica comprendente alcune di queste composizioni (Bloch: Concerto per violino e orchestra, L’Arca dell’Alleanza / Kaddisch di JC Sillamy) e registrazioni etnomusicologiche (Taamim e benedizioni in diversi riti).
  • 26 libri e articoli di riviste in francese, inglese ed italiano, principalmente dedicati ad argomenti di etnomusicologia ebraica.
  • 19 spartiti di musica classica, di liturgia ebraica (i due volumi del Thesaurus delle melodie ebraiche orientali di Abraham Zwi Idelsohn), di canti tradizionali sefarditi e corsi, nonché di alcune composizioni di Jean-Claude Sillamy.
  • 11 cartelle d’archivio comprendenti notizie bibliografiche, elementi biografici, programmi di concerti e altri documenti vari.

Questi archivi sono ora disponibili per la consultazione nel catalogo delle nostre collezioni (accedere al fondo Jean-Claude Sillamy) o su appuntamento con l’Istituto Europeo di Musica Ebraica (contact@iemj.org).

Consultare la biografia dettagliata di Jean-Claude Sillamy

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…