Fuente Nueva – Canti tradizionali giudeo-marocchini

Keren Esther/Paco Chambi/Sylvain Fournier

 

4e CD DE LA COLLECTION DÉCOUVERTES

Tangeri, 1930, quartiere della Fuente Nueva (la nuova fontana), Yaacov e Yohevet si incontrano e si amano. Da questa storia d’amore nasceranno diversi figli, tra cui una figlia, Clara, la madre di Esther. Durante la sua infanzia, Keren Esther è cullata dalle canzoni giudeo-spagnole di sua madre e di sua nonna. Canzoni sull’amore, sul matrimonio, ma anche sulle donne abbandonate. Canzoni, alcune provenienti dalla Turchia o dai Balcani, che tessono una storia in cui Keren Esther inscrive la sua filiazione.

Accompagnata alla chitarra ed alle percussioni da Paco Chambi e Sylvain Fournier, Keren Esther, in questo bellissimo CD, esalta la dolcezza della vita mediterranea, il tè alla menta e l’ombra dei giardini moreschi.

fuente-nueva_couv4-7bf53.jpg

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…