Halphen, Alice (1878-1963)

Biografia compilata da Georges e Henriette Halphen, figli di Alice Halphen

Nata nel 1878, Alice Halphen, nata Koenigswarter e moglie di Fernand Halphen, è morta nel 1963. Ufficiale della Legione d’Onore, è stata per molti anni membro del Comitato dell’Alliance Israélite Universelle. Colpita in gioventù dall’affare Dreyfus, si è interessata durante tutta la sua vita ai problemi dell’Ebraismo ed ha avuto una grande influenza nella Comunità ebraica di Francia.

Fine conoscitrice d’arte, aveva un “occhio” straordinario. Donatrice dei musei del Louvre, di Tel Aviv e di Haifa, si è occupata della conservazione delle incantevoli sinagoghe del “Comtat Venaissin” : Carpentras e Cavaillon.

Scrittrice, sotto lo pseudonimo di Orione, ha scritto articoli per libri principalmente sulla questione ebraica.

Ha tenuto, in un palazzo di rue Dumont d’Urville, un salone di musica molto apprezzato e frequentato da molti musicisti ai quali molto spesso dava il suo aiuto : Poulenc, Honegger, Darius Milhaud, Mihailovitz, Fauré, Gédalge, Enesco, Messiaen, Jolivet, Lesur … e le pianiste Ania Dorfman e Monique Haas. Ha prestato ad alcuni violinisti tra cui, fin da giovane, Isaac Stern, il famoso Stradivario di Fernand Halphen.

Alice Halphen era una personalità molto avvincente e colta, che a volte usava battute sferzanti rimaste famose tra coloro che l’hanno conosciuta.

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…