Il canto delle preghiere nel rito algerino

Interpretato da Zabulon Sebban (1911-1983)

Una selezione di preghiere interpretate da Zabulon Sebban (1911-1983), hazzan dal 1927 al 1961 al Grande Tempio di Algeri

Durante la sua adolescenza, Zabulon Sebban frequenta il Seminario Rabbinico “Ets Haïm” ad Algeri, avendo come compagni i futuri grandi Rabbini Meyer Jaïs (Parigi) e Simon Morali (Nancy poi Nizza). Attraverso i suoi maestri (il grande Rabbino Dayan Isaac Hanoune, i grandi Rabbini Loufrani ed Isaac Morali), acquisisce una profonda conoscenza dei testi e un gusto per lo studio.

Hazzan benevolo dal 1927 al 1961 presso il Grande Tempio di Algeri, poi presso la piccola sinagoga di rue Sainte, eccelle nella liturgia tradizionale. Cantare, condividere ed insegnare allo stesso tempo, questo è ciò che faceva in particolare, quando esprimeva, attraverso il silenzio od il ritmo, una parola (od anche una sillaba) in una frase, che si rivelava particolarmente importante per una migliore comprensione della preghiera. La sua voce morbida, calda e modulata lascia intravedere le origini delle melodie: Spagna, Portogallo, Marocco, Algeri…

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…