Sebban, Zabulon (1911-1983)

Biografia redatta da suo figlio Alain Sebban

Nato l’11 dicembre 1911 a Géryville, vicino ad Orano (Algeria), Zabulon Sebban ha avuto una vita piena. Con la moglie, Odette Rachel Cherqui, ha avuto sette figli e fu, per più di trent’anni, commerciante e industriale ad Algeri.

Durante l’adolescenza frequenta il seminario rabbinico “Ets Haïm” di Algeri, con i futuri grandi Rabbini Meyer Jaïs (Parigi) e Simon Morali (Nancy poi Nizza). Attraverso i suoi maestri (il grande Rabbino Dayan Isaac Hanoune, i grandi Rabbini Loufrani e Isaac Morali), acquisisce una profonda conoscenza dei testi ed il piacere per gli studî.

zabulon_sebban_rabbin_luneville_1961-redimensionne_petit.jpg

Hazzan benevolo dal 1927 al 1961 presso il Grande Tempio di Algeri, poi nella piccola sinagoga di rue Sainte, eccelle nella liturgia tradizionale. Cantare, condividere ed insegnare allo stesso tempo, era ciò che faceva in particolare, quando esprimeva, con il silenzio o con il ritmo, una tale o tal’altra parola (od anche una sillaba) in una frase, che si rivelava particolarmente importante per una migliore comprensione della preghiera. La sua voce morbida, calda e modulata ci permetteva di intravedere le origini delle melodie: Spagna, Portogallo, Marocco, Algeri…

Responsabile del coordinamento del Talmud-Torah di Algeri, minacciato dall’FLN, deve partire per la Francia metropolitana per costruirvi una nuova vita. Diventa successivamente Ministro del Culto e Cappellano militare delle carceri di Lunéville (1961-1970), poi di Antibes, ed ottiene il titolo di rabbino a Digione (1971-1978).

capture-19.jpg

Negli ultimissimi anni della sua vita, termina un’importante lavoro che è oggetto di una pubblicazione “Rimonim Ba-Pardès”, “Verger des grenades” (Editions du Palio), che affronta i grandi temi della cultura, della filosofia, della vita ebraica. Questa pubblicazione è stata messa online dall’Alliance Israélite Universelle sul sito delle biblioteche Rachel.

I brani che si possono consultare in questa biografia sono stati registrati nella sua dimora e testimoniano di ciò che amava trasmettere.

Zabulon Sebban muore a Parigi il 13 ottobre 1983. È sepolto a Lunéville, raggiunto dalla moglie nel febbraio 1996.

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…