Le principe de la modulation dans le fragment babylonien d’Ur : U.7/80 (XVIIIème siècle av. J.C.) (à partir d’un instrument de l’époque non identifié : le « gis za mi »)

Jean-Claude Sillamy

Tutti i diritti riservati, Ajaccio, 1991.

Basato sullo studio di un frammento babilonese del XVIII secolo a.C., questo studio di Jean-Claude Sillamy, dottore in musicologia e specialista di musica antica (Sumer, Babilonia, Mesopotamia, ecc.), dimostra chiaramente i principi della modulazione nella musica babilonese.

I modi babilonesi non si basano su ottave ma su quarte o quinte, le cui note interne possono essere variate abbassando od alzando alcune corde della cetra.

Per saperne di più su Jean-Claude Sillamy

Vedi altre opere dello stesso autore

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…