Le Sablier du temps – La Clessidra del tempo -, un viaggio musicale nel cuore dell’anima ebraica

Sotto la direzione della violoncellista Virginie Constant e del pianista Simon Zaoui, questo concerto propone opere scritte nella prima metà del XX secolo da compositori alla ricerca di un’identità musicale ebraica, che si tratti di Ernest Bloch, Lazare Saminsky od anche Joseph Achron. Alcuni, come Gideon Klein, morirono tragicamente durante la Shoah. Altri infine, come Mieczyslaw Weinberg o Serge Kaufmann, ne perpetuano la memoria.

Come la clessidra nelle quale scorre il Tempo della Storia e di cui noi saremmo i granelli di sabbia, questo concerto ha per ambizione di farci viaggiare attraverso i meandri dell’anima ebraica nella parte che ha di più universale: la sua musica!

virginie_constant.jpgsimon_zaoui.jpg

MUNICIPIO DEL 3° ARDT
2, rue Eugène Spuller, Parigi 3°
Ingresso libro senza prenotazione / partecipazione gratuita

Informazioni al 01 45 82 20 52, contact@iemj.org, www.iemj.org
Sito del Festival des Cultures Juives

Ascolare degli estratti del CD Le sablier du temps pubblicato dall’IEMJ

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…