Le musiche ebraiche: un oggetto singolare plurale

Conferenza di Hervé Roten (in inglese) sulla singolare pluralità della musica ebraica, tenuta il 6 novembre 2019 alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, Italia, nell’ambito della sessione Art as/in Dialogue: Jewish and Christian Music.

Vidéo in calce

 

Nel corso dell’anno accademico 2019-2020, il Centro Cardinal Bea ha organizzato una serie di tre conferenze sul tema dell’arte nel dialogo e, in particolare, la musica, la letteratura e le arti visive.

È in questo contesto che Hervé Roten, etnomusicologo e Direttore dell’Istituto Europeo delle Musiche Ebraiche, ha tenuto una conferenza sulla pluralità singolare delle musiche ebraiche.

Il suo omologo, il musicologo e teologo Philippe Charru, Capo del Dipartimento di Estetica del Centre Sèvres – Facoltà dei Gesuiti di Parigi e titolare del grande organo di Saint-Ignace, ha presentato durante il suo intervento un confronto tra l’Incarnatus est di Bach e quello di Mozart, per illustrare come la scrittura musicale rifletta, in lei stessa, delle concezioni religiose diverse del cristianesimo.

Moderatore: Claudio Procaccia, Direttore dell’Assessorato alla Cultura Ebraica della Comunità Ebraica di Roma.

Ulteriori informazioni sulla conferenza

 

Vedi la conferenza

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…