Musica e Shoah 2

Musica a Terezin

Dal 1942 al 1945, il campo di concentramento di Theresienstadt (Terezin) fu sede di un’intensa attività musicale ebraica, incoraggiata dai nazisti a fini propagandistici

Dalla fine del 1941 i nazisti riuniscono nel campo ghetto di Terezin (situato a una cinquantina di chilometri a nord-ovest di Praga) molti intellettuali e artisti ebrei che continuano, come meglio possono, le loro attività creative. La maggior parte di questi compositori (Viktor Ullmann, Hans Krása, Pavel Haas, ecc.) morirono di fame o furono mandati nelle camere a gas, lasciando dietro di loro un’opera di terrificante modernità, che le ricerche musicologiche degli ultimi 20 anni hanno permesso di far rivivere.

doc_2_musique_et_shoah_500px_80.jpg

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…