Musica e Shoah 2

Musica a Terezin

Dal 1942 al 1945, il campo di concentramento di Theresienstadt (Terezin) fu sede di un’intensa attività musicale ebraica, incoraggiata dai nazisti a fini propagandistici

Dalla fine del 1941 i nazisti riuniscono nel campo ghetto di Terezin (situato a una cinquantina di chilometri a nord-ovest di Praga) molti intellettuali e artisti ebrei che continuano, come meglio possono, le loro attività creative. La maggior parte di questi compositori (Viktor Ullmann, Hans Krása, Pavel Haas, ecc.) morirono di fame o furono mandati nelle camere a gas, lasciando dietro di loro un’opera di terrificante modernità, che le ricerche musicologiche degli ultimi 20 anni hanno permesso di far rivivere.

doc_2_musique_et_shoah_500px_80.jpg

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Nekouda – Musique judéo-provençale

La musica ed i canti delle antiche comunità ebraiche della Provenza rivisitati dall'ensemble Nekouda

LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Questo nono CD della Collezione "Scoperte" ci immerge nel mondo di quattro magnifici musicisti uniti dall'amore per la musica klezmer…

PERPETUEL KLEZMER – DENIS CUNIOT

Dal 1980, come il jazz, la musica klezmer è entrata nell'eterno movimento di evoluzione e di creazione. Il pianista Denis…

La nuova scena ebraica

Questa playlist presenta una selezione di artisti della nuova scena ebraica che fondono la musica klezmer, yiddish, giudeo-spagnola ed orientale…