Musica e Shoah 2

Musica a Terezin

Dal 1942 al 1945, il campo di concentramento di Theresienstadt (Terezin) fu sede di un’intensa attività musicale ebraica, incoraggiata dai nazisti a fini propagandistici

Dalla fine del 1941 i nazisti riuniscono nel campo ghetto di Terezin (situato a una cinquantina di chilometri a nord-ovest di Praga) molti intellettuali e artisti ebrei che continuano, come meglio possono, le loro attività creative. La maggior parte di questi compositori (Viktor Ullmann, Hans Krása, Pavel Haas, ecc.) morirono di fame o furono mandati nelle camere a gas, lasciando dietro di loro un’opera di terrificante modernità, che le ricerche musicologiche degli ultimi 20 anni hanno permesso di far rivivere.

doc_2_musique_et_shoah_500px_80.jpg

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…