Simha, l’africano: proiezione, incontro, concerto

Nell'ambito del 12° Festival delle Culture Ebraiche: "Audace!"

Proiezione del documentario Simha di Jérôme Blumberg (2015, 78 min, prodotto da Le Miroir, CNRS Images, CINAPS TV).

Simha Arom, etnomusicologo di fama mondiale, ha trascorso cinquant’anni della sua vita a raccogliere, studiare e decifrare i meccanismi della musica tradizionale, in particolare le magnifiche polifonie degli Aka Pigmei della Repubblica Centrafricana.

v_155_couv.jpgJérome Blumberg filma il lavoro di Simha Arom dal 1990. Il suo film si basa sui ricordi dell’etnomusicologo: la sua infanzia durante la guerra, la sua determinazione ad imparare la musica. Il film analizza anche le sue attività attuali, il suo approccio all’etnomusicologia, molto particolare perché ha sempre posto l’accento sul lavoro sul campo, ed infine la sua pratica musicale. Un viaggio che avra guidato la sua vita. È questo viaggio che il regista offre allo spettatore, costruendo il film come un brano musicale, una partitura a più voci.

La proiezione sarà seguita da un dibattito con Simha Arom, Jérôme Blumberg, Gabriel Chabanier, produttore del documentario, ed Hervé Roten, direttore dell’Istituto europeo di musiche ebraiche.

Un concerto di musica polifonica del gruppo Gamako completerà questa esperienza unica.

affiche_festival_cultures_juives_2016.jpgInformazioni: actionculturelle@fsju.org o 01 42 17 10 70
Prezzo: 10 €
Visitare il sito web del festival

Prenotare i biglietti online

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…