Simha

Un film di Jérôme Blumberg, prodotto da Gabriel Chabanier (Le Miroir, Cinaps TV e CNRS Images)

Nato nel 1930 a Düsseldorf, Simha Arom ha dovuto sfuggire dalla Germania nazista con la sua famiglia dopo la “Notte dei cristalli” (1938). Nell’estate del 1944, dopo aver attraversato a piedi i Pirenei, riesce a raggiungere la Palestina. Divenuto corno principale dell’Orchestra Sinfonica di Gerusalemme, nel 1963 parte per la Repubblica Centrafricana per creare una fanfara.

Questo film sensibile ed affascinante presenta il viaggio di un uomo che impartisce diverse lezioni: una lezione di vita, di fronte alle turpitudini della Storia, ed una lezione di etnomusicologia. Simha Arom, il cui primo contatto con la musica fu da bambino attraverso il cantore della sinagoga, è stato e rimane il maestro di una generazione di etnomusicologi che si occupano di varie tradizioni, tra cui Hervé Roten, direttore dell’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche e specialista della liturgia ebraica.

L’Istituto Europeo di Musiche Ebraiche e l’Associazione Yuval sono stati lieti di sostenere questo progetto.

Guardare un estratto del film

Simha, un film di Jérôme Blumberg, prodotto da Gabriel Chabanier (Le Miroir, Cinaps TV e CNRS Images, 2016)
Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…