Simon Laks – en hommage

EDA, 2010

Con questo disco in omaggio a Simon Laks (1901-1983), l’etichetta EDA continua la sua esplorazione musicale delle opere di compositori presi o stritolati dagli ingranaggi della Shoah.

Deportato ad Auschwitz nel luglio 1942, Simon Laks fu per più di due anni il direttore d’orchestra dei prigionieri di Birkenau-Auschwitz, terribile esperienza che racconta nel suo libro Mélodies d’Auschwitz.

Compositore neoclassico, nelle sue numerose opere cantate riesce a fondere diverse sfere d’influenza : la tradizione della lirica vocale romantica e del lied polacco e lo stile francese del periodo tra le due guerre.

È anche autore di un’abbondante opera letteraria.

Programma del CD :

Tre brani di concerto (1935) (4 min 22 s)
Sonata per violoncello e pianoforte (1932)
Suite polacca (1935)
Ballata “Omaggio a Chopin” (1949)

Strumentisti :
Judith Ingolfsson, violino
Vladimir Stoupel, pianoforte
Leonid Gorokhov, violoncello

Per saperne di più ed ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…