Simon Laks – en hommage

EDA, 2010

Con questo disco in omaggio a Simon Laks (1901-1983), l’etichetta EDA continua la sua esplorazione musicale delle opere di compositori presi o stritolati dagli ingranaggi della Shoah.

Deportato ad Auschwitz nel luglio 1942, Simon Laks fu per più di due anni il direttore d’orchestra dei prigionieri di Birkenau-Auschwitz, terribile esperienza che racconta nel suo libro Mélodies d’Auschwitz.

Compositore neoclassico, nelle sue numerose opere cantate riesce a fondere diverse sfere d’influenza : la tradizione della lirica vocale romantica e del lied polacco e lo stile francese del periodo tra le due guerre.

È anche autore di un’abbondante opera letteraria.

Programma del CD :

Tre brani di concerto (1935) (4 min 22 s)
Sonata per violoncello e pianoforte (1932)
Suite polacca (1935)
Ballata “Omaggio a Chopin” (1949)

Strumentisti :
Judith Ingolfsson, violino
Vladimir Stoupel, pianoforte
Leonid Gorokhov, violoncello

Per saperne di più ed ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…