Thadé, une longue histoire d’amour…

di Marie-Thérèse Geisler

Dopo la morte del marito, il violinista e compositore Thadé Geisler (1913-1989), Marie-Thérèse Geisler decide di ricostituire la sua vita poco conosciuta attraverso questo libro, vero inno all’amore ed alla musica.

Thadé, polacco di origine ebraica, violinista virtuoso i cui capricci della vita e della storia hanno plasmato una vita ricca e umanistica, trascorre la sua giovinezza nell’opulenza di una famiglia borghese a Varsavia. Viaggia attraverso l’Europa con genitori artisti, subisce l’oppressione dell’occupazione della Polonia da parte dell’esercito tedesco, sopravvive alla sua detenzione nel campo nazista di Saschenhausen e poi alla “Marcia della Morte”.

Profugo in Belgio nel dopoguerra, apolide a volte prossimo all’indigenza, trova nella sua passione per il violino l’energia vitale che gli permette di superare le prove più dure. Nel 1956 conosce una giovane belga, la sposa e la sua vita si stabilizza. Molto rapidamente, le sue scoperte nella liuteria lo rendono famoso e gli fanno incontrare un gran numero di rinomati violinisti.

Per saperne di più
Ordinare il libro

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…