Yom Yerushalayim

Giornata di Gerusalemme

Gerusalemme, la città del re Davide, ha ispirato molte canzoni di cantanti israeliani, da Naomi Shemer a Shoshana Damari, senza dimenticare Yehoram Gaon e i Parvarim…

Yom Yeroushalayim (ebraico: יום ירושלים “Giornata di Gerusalemme”) celebra la riunificazione di Gerusalemme (riferendosi al versetto Salmo 122: 3 יְרוּשָׁלִַם הַבְּנוּיָה כְּעִיר שֶׁחֻבְּרָה לָּהּ יַחְדָּו.) dopo la conquista del settore Est della città da parte dell’esercito israeliano, nel corso della Guerra dei Sei Giorni, il mercoledì 7 giugno 1967 (28 Iyar 5727).

Il 12 maggio 1968, il governo israeliano proclama il 28 Iyar giorno festivo come “Giornata di Gerusalemme”. Il 23 marzo 1998, la Knesset decide di fare di questo giorno una festa nazionale che da luogo a cerimonie commemorative o gioiose con numerosi concerti all’aperto.

La liberazione di Gerusalemme e la possibilità di poter nuovamente accedere al muro occidentale del Tempio, il Kotel, ha ispirato molte canzoni agli artisti israeliani, come la famosa canzone chanson Yeroushalayim shel zahav (Gerusalemme d’oro), composta da Naomi Shemer ed eseguita da Shuli Natan alla vigilia della Guerra dei Sei Giorni.

Fonte : Wikipedia

Consultare l’articolo di fondo sulla canzone Yeroushalayim shel zahav.

Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…
0:00
0:00