Zrihan, Emile

L'usignolo marocchino

Nato a Rabat, in Marocco, nel 1952, Emile Zrihan (a volte scritto “Zrihen”) è stato introdotto al canto liturgico ebraico ed alla musica popolare marocchina in tenera età. Emigra con la sua famiglia nel 1963 e continua i suoi studi di hazanut (canto sinagogale), imparando, tra l’altro, la musica dei piyutim con il rabbino Shlomo Ouanounou. Dimostra dei talenti precoci per il canto e si esibisce per la prima volta in concerto all’età di 13 anni. Da quel momento sarà regolarmente presente per diversi anni nel programma televisivo « Folklore de l’Orient ».

Dotato di una voce di controtenore di notevole potenza, colpisce intensamente il pubblico durante le funzioni religiose, in particolare nella grande sinagoga di Ashkelon, di cui è cantore ufficiale. Fine conoscitore di musica arabo-andalusa ed orientale, canta in diversi registri musicali, sacri o profani, e interpreta repertori arabi, arabo-andalusi e giudeo-arabi. Eccelle in particolare nell’arte del Mawwal (improvvisazioni cantate che in genere sono relative al tema dell’amore).

Il suo talento è stato rivelato al mondo intero durante il World Music Expo del 1997 a Berlino.

Cantante solista dell’Orchestra Andalusa di Israele, Emile Zrihan, ha tenuto numerosi concerti in Europa, Nord America e, naturalmente, in Israele.

Tra i numerosi album in cui compare, segnaliamo particolarmente “Ashkelon” uscito nel 1998 sotto l’etichetta tedesca Piranha, “Andalousiya” sotto l’etichetta Koliphone, od i tre volumi dei suoi “Chants Judéo-Morocains” sotto l’etichetta NMC.

Ascoltare la playlist dedicata a Emile Zrihan

 

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…