Canti del Tempio Maggiore di Roma (I tomo)

Couv Canti del Tempio Maggiore

Di Pasquale Troìa[1]Pasquale Troìa è professore di Bibbia e Musica all’ISSR Mater Ecclesiae ed alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Roma., Alberto Funaro, Claudio Di Segni, Angelo Spizzichino

Gangemi Editore International, 9 dic. 2021, 192 p. e 1 CD-ROM

Queste pagine sono il primo dei due tomi sull’analisi della documentazione del patrimonio dei canti liturgici della Comunità Ebraica di Roma: una ricerca appena iniziata sui manoscritti musicali delle Cinque Scole e su quelli composti da musicisti ebrei e non, dalla consacrazione del Tempio Maggiore (27 luglio 1904 – 15 Av Menachem 5664) fi no ad oggi, tutti custoditi nell’Archivio Musicale dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Canti che connotano, qualificano e raccontano l’identità religiosa, storica e culturale degli ebrei romani. Nel cd allegato è registrata una esemplificativa testimonianza dei canti di questo patrimonio, interpretati dal Coro del Tempio Maggiore di Roma, diretto dal M° Claudio Di Segni, con la partecipazione del chazzan (cantore) rav Avraham Alberto Funaro e dell’organista del Tempio Maggiore M° Angelo Spizzichino.

I canti sono presentati nel testo originale ebraico, tradotti e ‘corredati’ da commenti biblici, liturgici, musicali (anche con partiture) e di tradizioni ebraiche romane valorizzando il più possibile la letteratura di Autori della Comunità di Roma.

Le interviste ai protagonisti della registrazione (rav Funaro, M° Di Segni, M° Spizzichino) permettono di comprendere la funzione del Chazzan, del Direttore del Coro e dell’Organista durante la tefillah (preghiera) nelle feste, nelle festività annuali e negli eventi che segnano la storia della comunità ebraica romana. Nel secondo tomo, questi canti e i loro protagonisti saranno ulteriormente documentati; per la prima volta saranno presentate biografi e dei Direttori del Coro del Tempio Maggiore, un indice dei canti più eseguiti, contestualizzandoli nelle feste e nelle festività, le loro registrazioni ‘storiche’ e contemporanee. Inoltre, sarà presente un album fotografi co del Coro, e di alcuni eventi e di concerti dei quali è stato protagonista; vi sarà altresí la presentazione dell’organo del Tempio Maggiore ed una prima ricognizione della presenza o meno degli organi o degli harmonium nelle principali sinagoghe italiane. Il tutto sarà corredato da un’ampia bibliografia e da un ‘atlante’ di oltre quattrocento lessemi liturgici, biblici, musicali, rituali e culturali che permetteranno di comprendere e valorizzare il patrimonio dei canti liturgici ebraici, in particolare di quelli romani.

Ordinare il libro

Consultare gli archivi su Pasquale Troìa

References
1 Pasquale Troìa è professore di Bibbia e Musica all’ISSR Mater Ecclesiae ed alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Roma.

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim

Concerto per il RILASCIO DELL’ALBUM Kalarash

Il 26 marzo 2023, alle 17.30, presso l'Espace Rachi Guy de Rothschild, concerto di lancio dell'album Kalarash, proposto dall'IEMJ, in…