Canti del Tempio Maggiore di Roma

Couv Canti del Tempio Maggiore

Canti del Tempio Maggiore di Roma (Volumi I e II)

Gangemi Editore International

volume I di Pasquale, Alberto Funaro, Claudio Di Segni, Angelo Spizzichino, Roma, novembre 2021, 188 pp., 1 CD audio allegato

volume II di Pasquale Troìa, Roma, dicembre 2021.2024, 183 pp.

Questo lavoro in due volumi di Pasquale Troìa [1]Pasquale Troìa è professore di Bibbia e Musica all’ISSR Mater Ecclesiae ed alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Roma., Alberto Funaro, Claudio Di Segni e Angelo Spizzichino studia per la prima volta i manoscritti musicali dell’Archivio Storico della Comunità Ebraica di Roma. Questi archivi contengono soprattutto partiture che rappresentano le tradizioni delle cinque sinagoghe di Roma (Cinque Scole): due sinagoghe erano destinate agli immigrati dalla Spagna nel 1492 (Scola Catalana e Scola Castigliana), una a quelli provenienti dalla Sicilia (Scola Siciliana), e altre due agli ebrei già presenti a Roma al tempo di queste migrazioni e prima della creazione del Ghetto nel 1555 (Scola Tempio e Scola Nova). Gli archivi della comunità ebraica di Roma contengono anche partiture manoscritte composte da musicisti ebrei e non ebrei a partire dal 27 luglio 1904, data di inaugurazione del Tempio Maggiore di Roma. Questi manoscritti musicali raccontano l’identità religiosa, storica e culturale degli ebrei romani. Nel cd allegato è registrata una esemplificativa testimonianza dei canti di questo patrimonio, interpretati dal Coro del Tempio Maggiore di Roma, diretto dal M° Claudio Di Segni, con la partecipazione del chazzan (cantore) rav Avraham Alberto Funaro e dell’organista del Tempio Maggiore M° Angelo Spizzichino. I canti sono presentati nel testo originale ebraico, tradotti e ‘corredati’ da commenti biblici, liturgici, musicali (anche con partiture) e di tradizioni ebraiche romane valorizzando il più possibile la letteratura di Autori della Comunità di Roma.

Le interviste ai protagonisti della registrazione (rav Funaro, M° Di Segni, M° Spizzichino) permettono di comprendere la funzione del Chazzan, del Direttore del Coro e dell’Organista durante la tefillah (preghiera) nelle feste, nelle festività annuali e negli eventi che segnano la storia della comunità ebraica romana.

Il secondo volume integra e completa gli argomenti del primo. Vengono presentate per la prima volta le biografie e le composizioni dei Direttori del Coro del Tempio Maggiore (dal 1904, anno della sua consacrazione e inaugurazione) e delle Cinque Scole. È presente un indice dei canti più frequentemente eseguiti nel ciclo delle principali feste e festività dell’anno liturgico. Sono documentate puntualmente tutte le registrazioni attualmente esistenti dei canti della Comunità ebraica di Roma e alcuni eventi storici e culturali (con il programma dei canti eseguiti) dei quali il Coro del Tempio Maggiore è stato protagonista.

Per la prima volta si presenta l’organo del Tempio Maggiore ed una prima ricognizione delle presenze o meno di organi o armonium nelle principali sinagoghe italiane

Inoltre si ricordano parole ed espressioni idiomatiche in giudaico-romanesco derivate dalla tefillāh che gli ebrei romani utilizzano per caratterizzare momenti della vita quotidiana.

Un’ampia bibliografia documenta gli argomenti del II volume e completa quella del I volume.

Infine un album fotografico a colori permette di ‘vedere’ i volti dei protagonisti dei canti, gli eventi e i luoghi in cui sono eseguiti.

Ordinare il primo e il secondo volume

Consultare gli archivi su Pasquale Troìa

Visita il blog di Pasquale Troìa

References
1 Pasquale Troìa è professore di Bibbia e Musica all’ISSR Mater Ecclesiae ed alla Pontificia Università San Tommaso d’Aquino, Angelicum, Roma.

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…