Cheikh Raymond – Une histoire algérienne

Bertrand Dicale

First Editions, Paris, France, 2011, 293 p.

Raymond Leyris, alias Cheikh Raymond, aveva un nome francese, era ebreo e cantava in arabo. Nato a Costantina nel 1912, è stato il maestro indiscusso della musica arabo-andalusa. In questo genere musicale, che risale ai lontani secoli dello splendore arabo in Andalusia, raggiunse livelli ineguagliabili di erudizione e di potenza creativa.

Il 22 giugno 1961, Cheikh Raymond fu ucciso con un colpo di pistola alla nuca in un mercato della sua città natale. Il suo assassinio scatenò la partenza degli ebrei da Costantina. Dopo l’arrivo in Francia, il suo allievo Gaston Ghrenassia, chitarrista della sua orchestra, intraprese la carriera di cantante con il nome di Enrico Macias.

Attraverso la sua infanzia da orfano, la sua vita da pio ebreo e da erudito arabo, questo libro è un tuffo nel mondo perduto dell’ebraismo algerino. Tra dolcezza di vita, rigore artistico, fervore religioso e violenza politica, ci racconta non solo la storia di un Paese che non esiste più, ma anche quella di un Paese che avrebbe potuto essere…

A complemento di questo libro, Universal ha pubblicato nel novembre 2011 un’antologia delle canzoni di Cheikh Raymond tra il 1937 ed il 1961.

Cheikh Raymond (copertina e quarta di copertina)

Ordinare il libro

Consultare la biografia di Cheikh Raymond

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…