Conferenza HATIKVA – Odissea lirica, Storia ed origine dell’inno nazionale israeliano

Proposta da Théa Herz & l’IEMJ, nell'ambito del Festival delle Culture Ebraiche

Attraverso musiche, fotografie e video, Théa Herz ripercorre l’incredibile odissea di questo canto che diventerà il vettore del credo sionista.

Se si conosce l’autore dei versi dell’Hatikva (Naftali H. Imber, nato in Galizia nel 1856), l’origine della sua melodia è infinitamente più enigmatica. Spesso attribuita al compositore ceco Smetana (1824-1884) che lo utilizza nel suo poema sinfonico La Moldau, Théa Herz ci ​​mostra, con solide prove a sostegno, che questa melodia circola da più di 500 anni. Troviamo parte della melodia in diversi brani di chiesa, di sinagoga o di corte di diversi paesi: Italia, Francia, Svizzera o nelle musiche popolari dell’Europa orientale.

Questa conferenza audiovisiva straordinariamente orchestrata si conclude con alcune delle interpretazioni più memorabili dell’inno nazionale israeliano.

Théa Herz è cresciuta in Israele. Introdotta alla musica dalla madre, musicologa e critica musicale per diversi quotidiani israeliani, è stata immersa nella letteratura e nel canto ebraico sin dalla sua più giovane età. Da diversi anni associa la sua formazione di ricercatrice universitaria (MBA presso l’Università di Tel-Aviv e Dottorato in Psicologia presso l’Università di Parigi V) a temi musicali israeliani. Ha potuto quindi consultare i lavori di etnomusicologi e storici, ed ha recuperato documenti d’archivio, per riunirli e presentarli in modo conviviale al pubblico francofono.

PAF : 5 €

Riservare il posto
Sito web del Festival delle Culture Ebraiche

Ascoltare il programma radiofonico dell’IEMJ e Théa Herz sull’Hatikva

Vi piacerà anche

ERLANGER, CAMILLE (1863-1919)

Di origine ebraica tedesca ed alsaziana, Camille Erlanger fa parte dei compositori d'opera della "belle époque"

CONCERTO LES BUBBEY MAYSE – LE PETIT MATIN DU GRAND SOIR

Guardate alcuni estratti del concerto delle Bubbey Mayse, il concerto di apertura del 21° Jazz'N'Klezmer Festival, il 9 novembre 2023…

CONCERTO Kalarash – Musique klezmer, chansons yiddish et françaises

Guardate alcuni estratti del concerto di lancio dell'album Kalarash - musica klezmer, canzoni yiddish e francesi, che si è tenuto…

The Wolf and the Lamb – Live at the Shakh

Questo album della leggenda klezmer Yale Strom e della sua band Hot Pstromi è stato registrato nella sinagoga di Holesov,…