Conferenza HATIKVA – Odissea lirica, Storia ed origine dell’inno nazionale israeliano

Proposta da Théa Herz & l’IEMJ, nell'ambito del Festival delle Culture Ebraiche

Attraverso musiche, fotografie e video, Théa Herz ripercorre l’incredibile odissea di questo canto che diventerà il vettore del credo sionista.

Se si conosce l’autore dei versi dell’Hatikva (Naftali H. Imber, nato in Galizia nel 1856), l’origine della sua melodia è infinitamente più enigmatica. Spesso attribuita al compositore ceco Smetana (1824-1884) che lo utilizza nel suo poema sinfonico La Moldau, Théa Herz ci ​​mostra, con solide prove a sostegno, che questa melodia circola da più di 500 anni. Troviamo parte della melodia in diversi brani di chiesa, di sinagoga o di corte di diversi paesi: Italia, Francia, Svizzera o nelle musiche popolari dell’Europa orientale.

Questa conferenza audiovisiva straordinariamente orchestrata si conclude con alcune delle interpretazioni più memorabili dell’inno nazionale israeliano.

Théa Herz è cresciuta in Israele. Introdotta alla musica dalla madre, musicologa e critica musicale per diversi quotidiani israeliani, è stata immersa nella letteratura e nel canto ebraico sin dalla sua più giovane età. Da diversi anni associa la sua formazione di ricercatrice universitaria (MBA presso l’Università di Tel-Aviv e Dottorato in Psicologia presso l’Università di Parigi V) a temi musicali israeliani. Ha potuto quindi consultare i lavori di etnomusicologi e storici, ed ha recuperato documenti d’archivio, per riunirli e presentarli in modo conviviale al pubblico francofono.

PAF : 5 €

Riservare il posto
Sito web del Festival delle Culture Ebraiche

Ascoltare il programma radiofonico dell’IEMJ e Théa Herz sull’Hatikva

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…