Conferenza di Hervé Roten e David Winter – La musica yiddish nei cabaret del dopoguerra

Nell'ambito del Campus en musique presso il Centre Medem Arbeter-Ring dal 21 al 23 aprile 2017

Nel dopoguerra, mentre gli ebrei cercano di ricostruire le loro vite, sia individualmente che collettivamente, Parigi cristallizza le speranze di rivitalizzazione della vita ebraica in Europa, fungendo al contempo da punto di passaggio o da base per i sopravvissuti in cerca di una nuova sede.

Una moltitudine di strutture organizza la vita culturale. Tra queste, alcuni label musicali (Le Disque Folklorique Yiddish, Saturne e Elesdisc). Per quanto riguarda Elesdisc, la sede si trovava al 34 della rue des Rosiers, in un negozio che era in parte libreria, in parte negozio di dischi ed in parte centro sociale ebraico. Il proprietario Léon Speiser lo rilevò dal padre Wolf Speiser, un immigrato di Odessa arrivato a Parigi intorno al 1895.

Nel 1948, questo label – che prende il nome dalle iniziali di Léon Speiser (L. S. disques) – inizia a registrare artisti come Henri Gerro, Dave Cash, Sarah Gorby, Richard Inger, Elvira Boczkowska, Simon Nussbaum e Max Neufeld, che si esibiscono anche nei cabaret parigini yiddish o russi.

Tra il 1948 ed il 1953, dei 350 titoli pubblicati dai piccoli editori di musica ebraica a Parigi, almeno 154 sono stati prodotti da Elesdisc fino al 1953.

Scaricare il programma del Campus en Musique

Prenotazioni sul sito web: http://www.centre-medem.org/

Ordinare il cofanetto di 6 CD dal negozio online IEMJ

Guardare la conferenza
logo.jpg

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…