La musica klezmer in Francia

Lezioni filmate il 20 ottobre 2024 presso l’Auditorium del MAHJ

Nell’ambito del Colloquio Le musiche ashkenazite in Francia, in concerto od in sinagoga, 20 e 21 ottobre 2024

Il Klezmer deriva dall’ebraico kli zemer, che significa letteralmente “strumenti di canto”, ed era originariamente una musica strumentale suonata nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale in occasione di matrimoni, cerimonie ufficiali ed alcune feste religiose in cui la musica strumentale era tollerata dalle autorità rabbiniche. Questa musica ha subito un declino in Europa all’inizio del XX secolo, prima di essere praticamente spazzata via dall’Olocausto. Sopravvisse invece negli Stati Uniti, dove molti musicisti ebrei klezmer si erano stabiliti in fuga dai pogrom e dalla povertà. Dopo la guerra, la musica klezmer è passata di moda, ma negli anni Settanta alcuni appassionati musicisti [1]tra cui il pionieristico clarinettista Giora Feidman, il sassofonista Lev Liberman (The Klezmorim), Henry Sapoznik (Kapelye), Andy Statman (Andy Statman Klezmer Orchestra), Zev Feldman, Michael … Lire la suite hanno tutti contribuito alla sua rinascita. Partendo dagli Stati Uniti, questa “nuova ondata” di klezmer ha presto raggiunto l’Europa ed Israele. Nel 1983, il clarinettista Nano Peylet ed il pianista Denis Cuniot fondarono il primo gruppo francese di musica klezmer: il duo Peylet-Cuniot. Da allora, l’onda klezmer ha continuato a diffondersi.

Questa seconda parte del simposio sulla “Musica ashkenazita in Francia” ripercorre lo sviluppo e la trasmissione della musica klezmer in Francia dal 1983 ad oggi, con particolare riferimento alla storia della musica klezmer in Francia.

La musica klezmer in Francia, con: Alice Mazen e Léa Platini
La musica klezmer ed i suoi protagonisti, tra tradizione e creazione, con : Samuel Maquin, Michel Schick, David el Shatran, Marthe Desrosières, Adrian Iordan, Charles Rappoport, Guillaume Dettmar, Henry Kisiel, Pierre Wekstein, Marine Goldwaser e David Konopnicki.
Momento musicale
Canzoni yiddish, con : Jacinta (voce e chitarra), Michèle Tauber (voce) ed Adrian Iordan (fisarmonica)
Musica klezmer: Pletzl Bandit, con Charles Rappoport (violino), Samuel Maquin (clarinetto), Adrian Iordan (fisarmonica) ed Henry Kisiel (contrabbasso)

References
1 tra cui il pionieristico clarinettista Giora Feidman, il sassofonista Lev Liberman (The Klezmorim), Henry Sapoznik (Kapelye), Andy Statman (Andy Statman Klezmer Orchestra), Zev Feldman, Michael Alpert, Alan Bern, Joel Rubin, Peter Sokolow e Yale Strom. …

Condividere :

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…