Erransa 1 et 2, Sandra Hurtado-Ròs

Canti di erranza nel Mediterraneo, canzoni sefardite

In una performance colorata ed espressionista, Sandra Hurtado-Ròs infiamma… i cansos dei trovatori ed i canti sefarditi.

Con la sua intensa passione per la melodia, Sandra Hurtado-Ròs ci offre, nella diafana chiarezza della sua voce, il canto profondo della sua nativa Andalusia. Le canzoni sefardite sono monodie derivate dalla musica popolare delle comunità ebraiche che si stabilirono in Spagna dall’Antico Testamento fino al 1492, con la caduta di Granada e l’inizio della Reconquista. Queste ballate, diffuse nel Mediterraneo, in Turchia, Marocco, Bosnia, Grecia e Bulgaria, sono in ladino, castigliano antico, e raccontano la vita quotidiana di un popolo sradicato.

cd_788_couv_nvella_cq.jpgAccompagnato da Véronique Condesse-Bonnevide all’arpa nel primo opus, il secondo opus presenta strumenti più orientali come il gembri, il saz, il rebab, il kanun…

Per saperne di più
Ordinare il CD

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…