German-Jewish Organ Music / Musica per organo ebraico-tedesca

An Anthology of Works from the 1820's to the 1960's / Un'antologia di opere dal 1820 agli anni '60

A cura della musicologa Tina Frühauf

Il movimento riformista ebraico del XIX secolo ha rivoluzionato la musica sinagogale, con l’introduzione, tra l’altro, dell’organo che ha segnato una nuova identità musicale e religiosa. In questo modo è apparso un nuovo repertorio, per organo solo, nella diaspora ebraica dell’Europa centrale. La pubblicazione e la distribuzione di questo fiorente repertorio cessò temporaneamente nel 1933 con l’ascesa del nazismo per esportarsi, in misura minore negli Stati Uniti, e in quello che in seguito sarebbe diventato lo Stato d’Israele.

Il termine musica ebraica d’organo comprende due principali gruppi di opere: uno specificamente al servizio della preghiera nella sinagoga e uno che incorpora temi musicali ebraici, ma non necessariamente dedicati per la sinagoga.

Lo scopo di questa raccolta è di rendere accessibile allo studio e all’interpretazione una parte sostanziale e rappresentativa di questo repertorio in gran parte sconosciuto. Ci sono opere di Louis Lewandowski, Hugo Schwantzer, Joseph Sulzer, Ludwig Mendelssohn …

Maggiori informazioni su Tina Frühauf

p_4810_ex22-2.jpg

Vi piacerà anche

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim