Hagoseida, uno spartito composto da Fernand Halphen

Pantomima in 1 atto di Paul Grünebaum, 1891

Questo archivio eccezionale del fondo Halphen è uno spartito manoscritto che porta il titolo di Hagoseida. Si tratta di una pantomima in un atto di Paul Grünebaum, composta da Fernand Halphen, il 10 novembre 1891. La copertina è composta da una stampa rappresentante una donna asiatica, probabilmente disegnata dallo stesso compositore….

Fernand Halphen è conosciuto principalmente come compositore. In particolare ha scritto una Sinfonia in 4 parti, che è stata eseguita a Parigi e a Monte-Carlo, una Suite Orchestrale, una pantomima, Hagoseida, un balletto, Il risveglio del fauno, oltre ad un centinaio di melodie

Si è anche interessato alla musica da camera in particolare con una Sonata per violino e pianoforte dedicata a Georges Enesco ed ha composto alcune pagine per organo. Infine, è l’autore di un’opera in un atto, Le Cor Fleuri, fiaba lirica, su libretto di Éphraïm Mikhaël e André-Ferdinand Hérold, creata al teatro nazionale dell’Opéra-Comique il 10 maggio 1904.

Capitano del 13° Reggimento di Fanteria Territoriale durante la Prima Guerra Mondiale, Halphen ha creato ed ha diretto la banda della Sesta Armata. E’ morto per la Francia il 16 maggio 1917.

Fernand Halphen

Visionare il concerto: Fernand Halphen, un compositore nella Grande Guerra (MAHJ, 2014)

Condividere :

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina