Isaac Offenbach and his son Jacques

Di Jacobo Kaufmann

Isaac Offenbach (1779-1850) è stato per quasi 30 anni cantore della sinagoga di Colonia, in Germania, nonché scrittore e compositore di talento. Questo libro, scritto da Jacobo Kaufmann sulla base di documenti e fonti finora sconosciuti, permette al lettore di meglio capire l’ispirazione musicale di Jacques Offenbach e l’ambiente in cui è cresciuto. Jacques Offenbach è stato chiaramente influenzato dalle composizioni liturgiche del padre Isaac. Questo nuovo approfondimento sulle fonti dell’opera di Jacques Offenbach, che combina musica ebraica, tedesca e francese, rivela un lato del compositore che per quasi 150 anni è stato trascurato dai biografi.

Allo stesso tempo, scopriamo una descrizione colorata della vita ebraica del XIX secolo in Francia e Germania, i dilemmi e le prove dell’epoca in un contesto di cambiamenti sociale, politico e culturale.

Questo libro include anche un’opera musicale e diverse poesie inedite, un albero genealogico della famiglia Offenbach, più di 30 illustrazioni di riproduzioni di spartiti e manoscritti di Isaac Offenbach, oltre a molti documenti recentemente scoperti a proposito di suo figlio Jacques.

Potrà essere utile completare la lettura di questo libro con l’ascolto del CD Jacques Offenbach et ses proches – De la synagogue à l’opéra pubblicato nel 2019 dalle Editions de l’IEMJ.

Jacobo Kaufmann
Nato a Buenos Aires, in Argentina, Jacobo Kaufmann si è dedicato ad una carriera internazionale come regista teatrale e d’opera, scenografo, drammaturgo, scrittore, traduttore e ricercatore. È stato direttore d’opera all’Accademia di Musica di Gerusalemme e ha tenuto masterclass in tutto il mondo. Da molti anni Jacobo Kaufmann è interessato al teatro ebreo ed alla musica ebraica ed ha compiuto delle ricerche approfondite sulla vita e le opere di Jacques ed Isaac Offenbach. I suoi libri Isaac Offenbach and his son Jacques, nonché Jacques Offenbach in Spain, Italy and Portugal, scritti sulla base di documenti inediti, sono stati tradotti in diverse lingue e sono conosciuti a livello internazionale.

Leggere la biografia di Isaac Offenbach
Leggere la biografia di Jacques Offenbach
Comprare il CD Jacques Offenbach et ses proches – De la synagogue à l’opéra
Consultare le opere di Jacobo Kaufmann sul sito web di Certeza Riopiedras

Condividere :

Vi piacerà anche

Fondo del Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme

Principalmente depositata nell'aprile 2022, la collezione del Musée d'Art et d'Histoire du Judaïsme (MAHJ) è costituita soprattutto da dischi, tra…

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina