Jacques Offenbach ed i suoi amici – Dalla sinagoga all’opera

Pubblicazione del 6 ° CD della collezione « classici »

Poche persone amante della musica sanno che Jacques Offenbach (1819-1880), chiamato da Rossini “il Mozart degli Champs Elysées”, trasse parte della sua ispirazione musicale dai canti sinagogali, insegnati quando era giovane dal padre Isaac Offenbach, musicista, compositore e cantore della sinagoga di Colonia, Germania.

Al suo arrivo a Parigi nel 1833, e per tutta la sua carriera, Jacques Offenbach ha collaborato con altri compositori di origine ebraica che, come lui, sono passati con sconcertante facilità dal palco della sinagoga al palcoscenico; dall’opera, dalla musica leggera ai canti sinagogali, abolendo così i confini tra i generi, nello splendore della Parigi ottocentesca.

Pubblicato in occasione del bicentenario della nascita di Jacques Offenbach, questo CD ci fa scoprire delle opere ebraiche inedite di Isaac e Jacques Offenbach, Giacomo Meyerbeer, Jules Erlanger, Emile Jonas, od anche Fromental Halévy, autore del salmo 130 Mimaamakim [De profundis] commissionato da Luigi XVIII nel 1820 al Concistoro della Senna (Consistoire de la Seine), in commemorazione della morte del duca di Berry.

Una registrazione eccezionale, con un sontuoso booklet di 32 pagine, eseguita dal complesso vocale La Truite Lyrique e Les Polyphonies Hébraïques de Strasbourg sotto la direzione di Hector Sabo.

Questo CD è stato prodotto con il supporto della Fondation du Judaïsme Français, della Foundation for the Memory of the Shoah (Fondation pour la Mémoire de la Shoah), delle Fondazioni Henriette Halphen ed Irene e Jacques Darmon, sotto l’egida della FJF, e dell’Alleanza israelita universale (Alliance Israélite Universelle).

Ordinare il CD nel negozio online

Guardare l’interview di Hervé Roten, invitato nel programma radiofonico “La Matinale” di Lise Gutmann, sulle onde radio “Judaïques FM – 94.8 FM” il 29 di ottobre 2019 per la pubblicazione del CD e per il concerto di Gala dell’IEMJ “Offenbach ed i suoi familiari”
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim

Concerto per il RILASCIO DELL’ALBUM Kalarash

Il 26 marzo 2023, alle 17.30, presso l'Espace Rachi Guy de Rothschild, concerto di lancio dell'album Kalarash, proposto dall'IEMJ, in…