La canzone yiddish in Francia

Lezioni filmate il 20 ottobre 2024 presso l’Auditorium del MAHJ

Nell’ambito del Colloquio Le musiche ashkenazite in Francia, in concerto od in sinagoga, 20 e 21 ottobre 2024

Importata dall’ondata americana, la canzone yiddish è apparsa per la prima volta in Francia negli anni Venti e ha presto permeato il teatro, i cori ed i recital.

La prima mattinata di questo colloquio è dedicata al canto nel teatro yiddish, alla rinascita del canto yiddish a partire dagli anni Settanta, seguita da una rievocazione dei grandi cori yiddish parigini e dei loro emulatori, per finire con la presentazione della nascente generazione del canto yiddish che si esibisce in tutta la Francia e nella Navarra.

1 – Dal teatro al revival della canzone yiddish negli anni Settanta ed oltre
Tra palcoscenico e partitura: la musica del teatro yiddish a Parigi tra le due guerre (1919-1939), con Michèle Fornhoff-Levitt
La rinascita della canzone yiddish dagli anni Settanta in poi, con Laurent Grynszpan, Michèle Tauber e Talila
2 – Dai cori yiddish di ieri e di oggi al canto yiddish nel XXI secolo
Cori yiddish in Francia, con Jean Golgevit e Jacinta
Il canto yiddish in Francia nel XXI secolo: la generazione nascente, con Judith Marx ed Elsa Signorile
Condividere :

Vi piacerà anche

Henry Deutsch de la Meurthe (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…