La Hora in musica

Hip Hip Hip Hora

Speciale hora israeliana

In origine la hora (detta anche “hora rumena”, “zhok”, “Londra”, “volakh” o “krimer”) era una danza lenta comunemente praticata in Romania (Moldavia, Bessarabia, Bucovina) ed in alcune regioni della Ucraina, sia tra ebrei che non ebrei.

È una specie di carola contadina che riunisce l’intera assemblea in un grande cerchio chiuso od aperto. I ballerini e le ballerine si tengono per mano, fanno sia passi diagonali, che avanti od indietro, facendo contemporaneamente ruotare il cerchio, normalmente in senso orario. Tutti i partecipanti cantano il testo della canzone, accompagnati dai musicisti.

Il zimbalom, la fisarmonica, il violino, la viola, il contrabbasso, il sassofono, la tromba e il flauto di Pan sono strumenti che tradizionalmente accompagnano una hora.

Vedere l’articolo di fondo sulla hora

doc_1_hora_500px.jpg

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…