La Hora in musica

Hip Hip Hip Hora

Speciale hora israeliana

In origine la hora (detta anche “hora rumena”, “zhok”, “Londra”, “volakh” o “krimer”) era una danza lenta comunemente praticata in Romania (Moldavia, Bessarabia, Bucovina) ed in alcune regioni della Ucraina, sia tra ebrei che non ebrei.

È una specie di carola contadina che riunisce l’intera assemblea in un grande cerchio chiuso od aperto. I ballerini e le ballerine si tengono per mano, fanno sia passi diagonali, che avanti od indietro, facendo contemporaneamente ruotare il cerchio, normalmente in senso orario. Tutti i partecipanti cantano il testo della canzone, accompagnati dai musicisti.

Il zimbalom, la fisarmonica, il violino, la viola, il contrabbasso, il sassofono, la tromba e il flauto di Pan sono strumenti che tradizionalmente accompagnano una hora.

Vedere l’articolo di fondo sulla hora

doc_1_hora_500px.jpg

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…