I canti giudaico-spagnoli 3

Musiche in giudaico-spagnolo, la lingua vernacolare dei discendenti degli ebrei espulsi dalla penisola iberica nel 1492 e nel 1497

Dopo la loro espulsione, gli ebrei sefarditi (la parola significa “Spagna” in ebraico) stabilirono nuove comunità intorno al Mediterraneo, soprattutto nelle aree dipendenti dall’impero ottomano: Turchia, Grecia, Bosnia, Bulgaria, Siria e Palestina.

Dalla fine degli anni ’60, il repertorio di canti popolari giudaico-spagnolo è molto richiesto in Europa, America del Nord, America Latina ed in Israele. Ma la maggior parte, se non la totalità, delle produzioni discografiche sul mercato sono registrazioni fatte da interpreti professionisti a partire da trascrizioni musicali prese da antologie e con arrangiamenti. Ci sono poche registrazioni di questi canti in un’interpretazione veramente tradizionale.

La playlist qui sotto è rappresentativa di questa diversità nell’interpretazione

doc_2_jude_o_esp_3_500px.jpg

Documents joints

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Fondo del Musée d’Art et d’Histoire du Judaïsme

Principalmente depositata nell'aprile 2022, la collezione del Musée d'Art et d'Histoire du Judaïsme (MAHJ) è costituita soprattutto da dischi, tra…

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina