Lewandowski, Louis Lazarus (1821-1894)

di Jean-Philippe Amar

Louis Lazarus Lewandowski nasce a Wreschen (provincia di Poznan) il 3 aprile 1821. Nato in una famiglia ebrea povera, perde la madre in tenera età.

A dodici anni parte per Berlino per studiare pianoforte e canto. Diventa rapidamente il primo soprano della sinagoga, per il coro del hazzan Ascher Lion. Con il sostegno di Alexander Mendelssohn, cugino del compositore Félix Mendelssohn, entra all’Accademia di musica di Berlino, un’istituzione che non ammetteva studenti ebrei, e segue per tre anni i corsi del compositore Adolf Bernhard Marx.

Colpito da una malattia, smette di comporre per quattro anni, ma inizia ad interessarsi alla musica sinagogale.

Nel 1844, su richiesta della comunità ebraica di Berlino, crea e dirige il coro della sinagoga, che dal 1864 sarebbe diventata la Nuova Sinagoga.

È per queste sinagoghe ed il loro coro che compone un servizio religioso completo con solisti e accompagnamento d’organo.

Realizza anche numerose armonizzazioni a quattro voci di melodie ebraiche nello spirito della musica romantica tedesca, dei salmi, delle cantate, delle ouverture ed anche delle sinfonie.

Oltre a queste attività, insegna alla Scuola libera ebraica, al Seminario degli insegnanti ebrei di Berlino, e fonda un istituto per musicisti poveri ed anziani.

Nel 1866, il governo tedesco gli conferisce il titolo onorifico di direttore musicale reale.

Muore a Berlino il 3 febbraio 1894.

Consultare i nostri archivi su Louis Lazarus Lewandowski

Immagini di Louis Lewandowski
Condividere :

Vi piacerà anche

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per…

Alla scoperta delle baqqachot

Questa playlist contiene registrazioni di canti di baqqashot della tradizione Yerushalmi e marocchina

Chirat ha-Baqqachot secondo il rito marocchino

Ariel Danan, grande conoscitore di baqqashot, traccia la storia di questa poesia liturgica e fornisce esempi musicali nella tradizione marocchina

Exils

In questo album intimo, la violinista Elsa Moatti ci porta in profondità nelle sue radici, nella sua “geografia interiore”, per…