Lidarti, Cristiano Giuseppe (1730-dopo 1793)

Compositore nato a Vienna ma che ha trascorso gran parte della sua vita in Italia, Lidarti è autore di numerosi componimenti ebraici, tra cui il famoso oratorio Ester, la composizione la più lunga e e la più ricca di tutta la musica ebraica colta del XVII e XVIII secolo.

Cristiano Giuseppe Lidarti, di origine italiana, nacque a Vienna nel 1730. Educato dai gesuiti, studiò filosofia e diritto all’Università di Vienna. Da bambino prendeva lezioni di arpa e clavicembalo ma non studio’ formalmente composizione, sebbene suo zio, Giuseppe Bonno, fosse Kappelmeister alla Corte Imperiale. Per correggere un certo dilettantismo suo zio gli consigliò di studiare i teorici della musica classica tradizionale. A 21 o 22 anni Lidarti parti’ per l’Italia con l’intenzione di studiare con Jomelli. Poiché questi progetti non andarono a buon fine, Lidarti visse per qualche tempo a Venezia e Firenze, poi lavorò come insegnante di musica a Cortona per cinque anni ed alla fine ottenne un posto come strumentista (contrabbasso / violoncello) nella cappella dei Cavalieri di S. Stefano a Pisa, carica che conservo’ per quasi quarant’anni. Nel frattempo fù ammesso alla prestigiosa Accademia Filarmonica di Bologna e Modena. Lidarti, secondo la sua stessa testimonianza, abbandonò alla maturità lo “stile sublime e di fuga” che praticava in gioventù, e adottò lo “stile galante” semplice e melodico, sviluppato all’epoca in Italia e caratteristico del periodo preclassico . Non si conosce la data esatta della morte di Lidarti: la sua ultima composizione risale al 1793 e il suo nome scompare dalla lista degli stipendi della Cappella dei Cavalieri di S. Stefano dopo il 15 febbraio 1794.

Lidarti è uno dei due principali compositori del XVIII secolo che hanno lavorato per la comunità ebraica portoghese ad Amsterdam (l’altro è il compositore ebreo Abraham Caceres). Il suo nome appare per la prima volta nel registro della comunità ebraica portoghese di Amsterdam intorno al 1770. I brani ebraici conosciuti di Lidarti includono le cantate soliste Bo’i be-shalom e Kol ha-neshama, il duo Ha-mesiah illemim, i brani per coro Be- fi yesharim e Nora elohim, tutti conservati in forma manoscritta presso la biblioteca Ets Haim della comunità ed soprattutto l’oratorio Ester che rimane, ancora oggi, la composizione la più lunga e e la più ricca di tutta la musica ebraica colta del XVII e XVIII secolo.

Fonti

  • Israel Adler, La pratique musicale savante dans quelques communautés juives en Europe aux XVIIème et XVIIIème siècles, Mouton & Co, 1966, pp. 189-236.
  • Libretto del doppio CD Le salut d’Israël par Esther, Cristiano Giuseppe Lidarti (1730-1793?), Ester, Orchestra Nazionale di Montpellier, coro della radio lettone, Friedemann Layer direttore, Euterpe, 2003.

 

Saperne di più sull’oratorio Ester
Visionnare degli estratti dell’Oratorio di Ester
Visionare un estratto del concerto de musiche ebraiche barocche, in omaggio a Israel Adler
Consultare altri contenuti sulla musiche ebraiche barocche
Ascoltare ed ordinare il CD Musiche ebraiche barocche

Condividere :

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…