Musiche Ebraiche barocche – Venezia, Mantova, Amsterdam (1623-1774)

COLLEZIONE DEI PATRIMONÎ MUSICALI DEGLI EBREI DI FRANCIA, VOL. 10

Omaggio ad Israel Adler

Pubblicato dalla Fondation du Judaïsme Français, questo CD è stato registrato all’occasione del concerto di musica barocca ebraica organizzato a Parigi dall’Associazione Yuval in omaggio al suo fondatore, Israel Adler.

All’inizio del XVII secolo, la Corte dei Duchi di Mantova accoglie molti musicisti ebrei, tra cui Salomone Rossi (c.1570 – c.1630) che pubblica a Venezia, nel 1622-23, un’importante raccolta di musica sinagogale contenente 33 salmi scritti per cori da 3 a 8 voci. Qualche anno dopo, questa attrazione per la musica polifonica colta si diffonde nelle comunità del Comtat Venaissin così come ad Amsterdam, dove a volte vengono celebrati matrimoni, circoncisioni e feste delle diverse confraternite con inni e piccoli drammi musicali creati per l’occasione. Alcuni di questi nuovi brani sono così apprezzati dal pubblico da entrare nel repertorio dei canti tradizionali e da sopravvivere fino ai giorni nostri.

In questo disco, decimo volume della raccolta Patrimonî Musicali degli Ebrei di Francia, l’Ensemble Texto – coro professionale di 8 cantanti e cantatrici – accompagnato da un’orchestra di 10 musicisti esegue 13 composizioni di Salomone Rossi, Abraham Caceres e Cristiano Giuseppe Lidarti, che testimoniano della bellezza della pratica musicale ebraica in Italia e ad Amsterdam, dal periodo barocco fino all’inizio dello stile galante.

Acquistare il CD online sul sito dell’IEMJ

Informazioni al 00.33.( )01 45 82 20 52; contact@iemj.org

musiques_juives_baroques_couv4_siteiemj.jpg

 

 

 

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…