Matrouz – Creazione artistica – Musiche, lingue, teatro

Una creazione artistica di Simon Elbaz

Il Matrouz – in arabo, ciò che è ricamato – è di tradizione orale. Riallacciandosi istintivamente a questo patrimonio culturale giudeo-arabo legato al crogiolo ebraico, musulmano e cristiano dell’Andalusia multiculturale, Simon Elbaz si è inizialmente ispirato a quest’arte basata principalmente sull’alternanza di due lingue, l’arabo e l’ebraico.

Avrebbe potuto conservare e considerare questa eredità come un oggetto di nostalgia; ha preferito impossessarsene per rinnovarlo, associando sacro e profano ed appoggiandosi ad un altro metodo di composizione basato sull’intreccio:
– di lingue: ebraico e arabo in particolare, con francese, latino, giudeo-spagnolo… 
– di musiche: maghrebino-andaluse, giudeo-spagnole, orientali, medievali…
– di diverse modalità espressive : musica, canto, narrazione e teatro che, per la prima volta, “entra in gioco” nel repertorio Matrouz.

Ordinare il cofanetto Matrouz de Simon Elbaz

Ascoltare il programma radiofonico dell’IEMJ su Matrouz di Simon Elbaz

Cofanetto comprensivo di un CD e di un DVD

cd_787_couv4-2.jpg

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Lancio del programma Mémoire Radiophonique Juive (Memoria radiofonica ebraica)

Iniziato dall'Istituto Europeo di Musiche Ebraiche nel 2019, il programma Mémoire Radiophonique Juive (MRJ) (Memoria radiofonica ebraica) rende disponibili 2000…

Musique et musiciens de bal – Isaac Strauss au service de Napoléon III

Questo libro di Laure Schnapper, musicologa specializzata della musica francese del XIX secolo, offre una visione della personalità e dell'opera…

Fondazione ILMC

Creata nel 2014, la Fondazione ILMC si propone di salvaguardare e valorizzare questo patrimonio musicale scritto nei campi di concentramento…

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…