Présence juive en Alsace et Lorraine médiévales

di Simon Schwarzfuchs e Jean-Luc Fray

Les éditions du Cerf, 12-2015, 440 p.

Questo volume Presenza ebraica nell’Alsazia e nella Lorena medievali associa un consueto binomio: le due antiche province di Alsazia e di Lorena, ma si tratta di un’associazione di una ingannevole familiarità: il lettore si renderà presto conto del carattere profondamente dissimile di queste due regioni, che sono tuttavia contigue, sia per la loro geografia, la loro toponomastica e la loro storia generale che per quanto riguarda l’evoluzione spaziale e cronologica come le manifestazioni della presenza ebraica sul loro suolo durante il periodo medievale.

Questo nuovo “inventario” delizierà ricercatori, colleghi e studenti, lettori colti e curiosi di comprendere il passato medievale vissuto in queste “terre d’Impero” dagli ebrei, nell’alternarsi di periodi di crisi ricorrenti e dolorose durante il proliferare di leggende accusatorie o di massacri – mai avvenuti in Lorena, va sottolineato (malefatte delle crociate, esazioni d’Armleder e delle sue bande intorno al 1338, tumulti innestati sulla Peste nera, o più tardi intorno al 1476-1477, passaggio degli Svizzeri in Alsazia) , e periodi intermittenti di tregua, ritiro, ritorno, prima dei decreti fluttuanti di non tolerandis judeis che scandiranno qua e là la fine del Medioevo e l’inizio del Rinascimento.

Alla luce dei materiali e delle vestigia superstiti (sinagoga medioevale di Rouffach, manoscritti ebraici di studiosi prestigiosi o “Tesori” di Colmar ; sul versante lorenese, una raccolta più limitata, con qualche “vie degli ebrei” qua e là, una stele del Museo Lorenese od il gran sigillo di Metz), potremo prendere la misura delle ricche ma contrastanti ore medievali del passato ebraico in Alsazia e Lorena.

Per saperne di più ed ordinare il libro.

Condividere :

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…