The Best Jewish Songs in the World

Il CD The Best Jewish Songs in the World raccoglie 30 brani di musica ebraica e yiddish orchestrati da Benedict Silberman (1901-1971). Originariamente pubblicati dalla casa discografica Capitol di Los Angeles su due Lp: Jewish Music – Melodies Beloved the World Over (1957) e Jewish Memories (1960), questi brani sono stati rimasterizzati e pubblicati su CD nel 1990.

All’origine di questi dischi di musica ebraica c’è la personalità di Jacques Kluger, appassionato di jazz e produttore di successo che organizzò concerti per Duke Ellington e Louis Armstrong, influenzò la carriera di grandi artisti come Annie Cordy e Eddy Constantine e fu il primo editore di Jacques Brel a Bruxelles.

La produzione di questi dischi, molto diversi dagli altri, fu l’occasione per Jacques Kluger di rendere omaggio al padre, recentemente scomparso e grande appassionato di musica tradizionale ebraica. Per produrli, Jacques Kluger chiese a sua madre, pianista di talento, di trascrivere le canzoni e le melodie che suonava al pianoforte del salotto quando intratteneva i numerosi ospiti del marito all’ uscita dalla sinagoga alla fine dello Shabbat. Queste melodie furono affidate al compositore e direttore d’orchestra Benedict Silbermann che le orchestrò.

Eseguito dall’Orchestra della Radio Olandese di Hilversum diretta da Benedict Silberman, questo CD ci immerge per più di un’ora in un’atmosfera ebraica tradizionale, con momenti di gioia, tristezza e nostalgia. È un’occasione per scoprire pezzi rari, ed anche grandi successi della musica ebraica, come Good Luck To Groom & Bride (Chosn-Kale Mazel-tov), Raisins & Almonds, Eili, Eili, Rebbi Elimelech, così come una straordinaria interpretazione di Kol nidre, e l’inno israeliano Hatikvah.

Leggere la biografia di Jacques Kluger

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Holocaust Songs of the Greek Jews

Questo libro presenta per la prima volta 16 canzoni scritte od eseguite da ebrei greci durante o dopo l'Olocausto

Michel Heymann e la liturgia ashkenazita della Valle del Reno

Nella serie “Percorsi di vita”, Michel Heymann, uno degli ultimi rappresentanti della liturgia ashkenazita nella Valle del Reno, racconta i…

Fondo Michel Heymann

Questo importante archivio, donato dal cantore lussemburghese Michel Heymann, è composto da diverse centinaia di spartiti, registrazioni audio e video…

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…