Vienne – Paris – Hollywood

Isabelle Georges e Jeff Cohen

Canzoni d’amore in esilio: Weill, Glanzberg, Hollaender, Korngold…


LE VIE DELLA MUSICA SONO MISTERIOSE

“Durante un concerto alla Maison de la Radio, nell’ambito di un fine settimana dedicato a Erich Wolfgang Korngold, ho incontrato il pianista Jeff Cohen e con lui un repertorio straordinario, in parte sconosciuto, di cui mi sono immediatamente innamorata. Dalla creazione del mio spettacolo Padam Padam sulla vita e l’opera di Norbert Glanzberg, sono rimasta affascinata dalla vita di questi uomini, etichettati da Goebbels come “artisti ebrei degenerati”, che furono espulsi dalla Germania e dall’Austria, si rifugiarono in Francia o negli Stati Uniti e che, nonostante la guerra e la barbarie nazista che li costrinse all’esilio, trovarono la forza di continuare a creare… Norbert Glanzberg è rappresentativo di una generazione di compositori molto promettenti che furono costretti all’esilio dai tormenti della storia e, per alcuni di loro, a nuove forme di espressione per sopravvivere. Penso in particolare ad Erich Wolfgang Korngold, Kurt Weill, Werner Richard Heymann, Friedrich Hollaender

Max Steiner è un compositore con un background diverso, ma che Jeff ed io volevamo includere in questo programma. Nato a Vienna, è cresciuto nell’atmosfera inebriante di quella città poco prima del suo declino ed è emigrato negli Stati Uniti nel 1914, dove ha lavorato a Broadway prima di andare ad Hollywood, dove ha composto le colonne sonore dei film King Kong, Arsenico e vecchi merletti, Via col vento e Casablanca. In un certo senso, ha aperto la strada a tutti questi compositori in esilio. Infine, abbiamo incluso la canzone di punta di Casablanca, “As Time Goes By”, scritta dall’americano Herman Hupfeld, il cui testo è una sorta di inno alla continuità nonostante tutto!

Camminare sulle tracce di questi compositori ed eseguire le loro canzoni è sentire, nei venti tumultuosi della storia, le voci di questi uomini che, nonostante le paure e le ansie, in mezzo al rumore degli stivali, hanno saputo ascoltare gli impulsi dei loro cuori vibranti per creare melodie e canzoni, maliziosi o poetici pollici in giù alla stupidità ed all’intolleranza! Korngold disse: “Diviso tra opera e musica da film, a volte giocavo a fare il serio, a volte scrivevo canzoni seriamente”. Con questo spirito, Jeff Cohen ed io ci siamo preoccupati di mettere insieme un album che spazia dalla musica classica al cinema ed al cabaret. Con umiltà e passione, ci siamo appropriati di queste canzoni per creare un momento sospeso di tenerezza, poesia ed umorismo.”

Isabelle Georges

Visitare il sito web di Isabelle Georges

Per saperne di più / ordinare il CD
Ascoltare il programma radiofonico Vienna-Parigi-Hollywood: canzoni dell’esilio (in Francese)

 

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…