Yom Kippur 1

Yom Kippur, comunemente conosciuto come il giorno dell’espiazione, è una delle feste più solenni dell’anno ebraico…

Questa solennità inizia al calare delle tenebre con la preghiera simbolica del Kol Nidre, durante la quale i fedeli chiedono umilmente a Dio di annullare tutti i voti, giuramenti, impegni e promesse fatti dall’ultimo Kippur a questo, e che non hanno potuto essere rispettati.

La melodia tradizionale di questa preghiera ha sempre esercitato un vero potere di fascino e d’incanto, non solo nel mondo ashkenazita – dove, fatto rarissimo, questa preghiera è raramente cantata sulla stessa melodia in tutte le comunità – ma anche da molti compositori, ebrei e non ebrei, che ne hanno tratto ispirazione per comporre opere bellissime.

doc_1_shoffar_kippour_500px.jpgDurante i cinque servizi di Kippur (Kol Nidre, Chaharit, Minha, Neïla e Arvit), i fedeli digiunano e pregano nella sinagoga, fino al suono del Chofar che segna simbolicamente la fine della festa, e di questo periodo di dieci “giorni terribili” (Yamim noraïm) tra Rosh Hashanah e Kippur, dove il destino di ogni essere umano è sigillato davanti all’Eterno

Documents joints

0:00
0:00

Vi piacerà anche

Silent Tears – The Last Yiddish Tango

Grazie al supporto di una formidabile formazione di musicisti (Payadora Tango Ensemble) e di cantanti (Aviva Chernick, Lenka Lichtenvberg, Marta…

Chamber Works by Alberto Hemsi

Questo CD, eseguito dall'ARC Ensemble di Toronto, presenta in prima mondiale una selezione di opere strumentali del compositore giudeo-spagnolo Alberto…

Il canto liturgico degli ebrei etiopi: un destino israeliano

Martedì 20 giugno 2023, alle ore 19.00, presso il Centre d'Art et de Culture de l'Espace Rachi (39 rue Broca…

Pubblicazione di 10 nuovi spartiti per voce o coro e pianoforte di Itai Daniel

Tra i quali: Ani Maamin, Khatzi Kaddish, Shalom Rav, Lekha Dodi, Sim Shalom, Shalom Aleikhem, El Male Rakhamim