La notte della teologia – 4a edizione
Una serata dedicata al rapporto tra musica e religione, seguito dalla questione ecologica, ideata e organizzata dalla Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux, nell’ambito della Nuit des Idées (Notte delle
Una serata dedicata al rapporto tra musica e religione, seguito dalla questione ecologica, ideata e organizzata dalla Villa Gillet e dall’Institution des Chartreux, nell’ambito della Nuit des Idées (Notte delle
Bleu nuit éditeur, avril 2017, 176 p.
di Hervé Roten,
Ottavo volume dell’edizione completa delle opere di Georges Enesco (“Enescu” in rumeno), questo volume di spartiti è dedicato alla musica da camera del compositore. Pubblicata dalle Edizioni Salabert nel 2014
È frequente che la notorietà di un compositore diminuisca lentamente dopo la sua morte, fino a sprofondare nell’oblio. Questo sembra essere particolarmente il caso, difficilmente giustificabile, del compositore Emile Jonas,
The Recordings by Julius Subak (1908) and Max A. Luria (1927)
Figlio di Israel Süsskind Erlanger, rabbino a Wissembourg, e fratello di Michel Erlanger, che sedeva al Concistoro di Parigi, Jules Erlanger nasce a Wissembourg (Basso Reno) nel 1830 e muore
Isaac Offenbach nasce a Offenbach am Main, vicino a Francoforte, il 26 ottobre 1779. Suo padre, Juda Eberstadt, godeva dello status di ebreo protetto (Schutzjude). Il nome di sua madre
Giacomo Meyerbeer, il cui vero nome è Jakob Liebmann Meyer Beer, nasce il 5 settembre 1791 a Tasdorf, vicino a Berlino, da una ricca famiglia ebrea. Suo padre, Judah Herz
Una conferenza audiovisiva di Hervé Roten sulle canzoni che trattano di specialità culinarie yiddish, giudeo-spagnole, orientali ed israeliane