Cucina e musiche ebraiche

20 giugno 2019, Circolo Bernard Lazare, Parigi, Festival delle Culture ebraiche 2019

Una conferenza audiovisiva di Hervé Roten sulle canzoni che trattano di specialità culinarie yiddish, giudeo-spagnole, orientali ed israeliane

La cucina ebraica è una lingua vera e propria. Substrato della madre ebrea, essa nutre i figli dei suoi traumi e li àncora nella loro identità ebraica. Tutti questi piatti che abbiamo amato o odiato, li rievochiamo con fervore, dopo i nostri 40 anni. Le borekas di nostra madre, il suo sublime fegato tritato, il suo couscous reale, ci riportano tutti ad un’infanzia benedetta nella quale la vita era semplice: o mangiavamo quello che c’era nel nostro piatto, od eravamo responsabili della morte imminente di nostra madre !

Ma la cucina ebraica non è solamente un senso di colpa, essa è anche un piacere delle papille gustative. Tant’è che molti artisti la cantano con umorismo e nostalgia. Dalla ricetta del gefilte fisch, al completo di pesce od alla berencena turca, vi sono moltissime canzoni che si possono assaporare con gusto, il tutto senza prendere un grammo !

Con grande umorismo, Hervé Roten condivide con noi i segreti della gastronomia ebraica attraverso canzoni yiddish, giudeo-spagnole, orientali ed israeliane.In partenariato con Le Cercle Bernard Lazare

Visionare le tre video presentate alla conferenza

Visionare la conferenza: Musiche e cucine ebraiche

Brani musicali utilizzati:
– Maman, petite maman – Astrid Ruff
– Levivot – Chansons de hanouka
– Hag Pourim – Chanson de Pourim
– Tsur Michelo Akhalnou – Kossi Revaya
– Le couscous du vendredi soir – Astid Ruff

Condividere :

Vi piacerà anche

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…

Histoires de voix hébraïques

Dopo il suo primo libro, Voix hébraïques - Voyage dans la musique juive d'Occident, pubblicato nel 2020, Hector Sabo offre…