Musica laica

Preghiere al suono della Marsigliese!

La liturgia ebraica riserva decisamente molte sorprese ! Nel 1993, mentre coordinavo le attività dell’associazione Yuval per la conservazione delle tradizioni musicali ebraiche, sotto la direzione del musicologo Israel Adler, …

Gerusalemme d’oro, una canzone di Naomi Shemer

Gerusalemme d’oro (in ebraico: ירושלים של זהב – Yerushalayim shel zahav) è il titolo di una popolare canzone israeliana scritta da Naomi Shemer nel 1967. È stata cantata per la …

La hora

In origine, la hora era una danza lenta comunemente praticata in Romania da ebrei e non ebrei. All'inizio del XX secolo, arriva in Palestina, dove si trasforma in una danza rotonda collettiva e gioiosa che diventa rapidamente la danza emblematica dei primi kibbutzniks …

Il BUND ed i canti yiddish rivoluzionari

Il BUND o Unione Generale dei Lavoratori Ebrei di Lituania, Polonia e Russia è un movimento socialista ebraico creato alla fine del 19° secolo nell'Impero russo …

Introduzione alle musiche ebraiche medievali

Una panoramica della musica ebraica medievale …

La musica ebraica barocca

Contrariamente a certe idee preconcette, gli ebrei italiani, provenzali e di Amsterdam avevano una perfetta conoscenza della musica colta del mondo cristiano. I giovani ebrei italiani del XV secolo frequentavano …

Le musiche in Israele

Articolo completo di Michèle Tauber, professore associato di ebraico moderno e docente di letteratura ebraica moderna e contemporanea all'Università di Parigi Sorbonne Nouvelle …

Il canto degli ebrei sefarditi

Articolo introduttivo sul canto degli ebrei sefarditi: sfondo storico, etimologia e repertorio …

KLEZMER: MUSICA DI IERI E DI OGGI

Il Klezmer è una musica strumentale festosa che un tempo veniva suonata nelle comunità ebraiche dell’Europa orientale per accompagnare i matrimoni o le gioiose feste religiose, come la festa di …

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…

Halphen, Georges (1913-2003)

Figlio di Fernand Halphen (1872-1917) e di Alice de Koenigswarter (1878-1963), Georges Halphen era un appassionato collezionista d'arte, pienamente coinvolto…
0:00
0:00