Scoprire

Levin, Leibu (1914-1983)

Leibu Levin nasce a Kimpelung, Bucovina, nel 1914. Dal 1919  vive a Czernowitz. Studia lingua e letteratura yiddish presso il seminario “Yiddisher Shul-Farayn” ed allo stesso tempo appare nel corso …

Zimet, Ben (1935)

Ben Zimet è un cantante e narratore yiddish di nazionalità canadese. D’origine ebraica polacca, ha vissuto a lungo in Francia. Attualmente si divide tra Parigi e Dakar. Dopo gli anni …

Ester, un oratorio di Purim del compositore Lidarti (1730- dopo 1793)

Riscoperta nel 1997, la partitura dell’oratorio Ester (1774) del compositore Cristiano Giuseppe Lidarti è ad oggi l’opera la più lunga e la più ricca di tutta la musica ebraica colta …

I canti dello Shabbat

Lo shabbat, giorno di riposo, è un’istituzione della vita ebraica. Ed i canti che ritmano questo giorno particolare, occupano un posto importante, sia alla sinagoga che a casa. Secondo la …

Zaraï, Rika (1938 – 2020)

Rika Zaraï, il suo nome da nubile Rivka Gozman, nasce il 19 febbraio 1938 a Gerusalemme, nella Palestina mandataria, da padre russo di Odessa e madre polacca di Wołożyn. La …

Goldenshteyn, German (1934-2006)

German Goldenshteyn è nato nel 1934 a Otaci (in Bessarabia), in Romania, parte dell’attuale Moldavia. Durante la seconda guerra mondiale, la Romania entra in guerra con le forze dell’Asse (Germania, …

Loeb, Robert (1903-1965)

Robert LOEB (il cui nome ebraico è Eliezer Ben Hachover Mosché) è nato il 7 aprile 1903 a Basilea, in Svizzera, da genitori alsaziani, Moise Loeb, nato a Duppigheim e …

Weich-Shahak, Susana

Nata in Argentina, Susana Weich-Shahak vive in Israele dal 1958. Dopo aver conseguito una laurea e poi un master in musicologia e pianoforte presso il Conservatorio Nacional dI Buenos Aires …

Le selihot – סליחות

Le Selihot sono delle preghiere di pentimento durante le quali il devoto implora il perdono di Dio per i peccati commessi. Questa usanza si basa sui tredici attributi di misericordia …

Attitude rabbinica nei confronti della musica

È stato trovato un numero relativamente elevato di testimonianze sull’atteggiamento rabbinico nei confronti della musica, sparse nella letteratura talmudica, midrashica e rabbinica. Dall’inizio del periodo talmudico si può osservare un …

Vi piacerà anche

Pubblicazione di 12 nuovi spartiti di Serge Kaufmann

Dodici nuovi spartiti di Serge Kaufmann arricchiscono il catalogo delle pubblicazioni dell'IEMJ, tra cui Ahava, canto lirico per violino; Tikva,…

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…
0:00
0:00