Scoprire

Le baqqachot

Il sabato mattina d'inverno, prima dell'alba, gli ebrei del Nord Africa e del Medio Oriente si riuniscono in sinagoga per cantare le baqqachot, una raccolta di poesie liturgiche e talvolta mistiche …

Il matrimonio

Il matrimonio ebraico viene celebrato secondo numerose usanze e leggi che mirano a far emergere il suo pieno significato spirituale e materiale. In questo articolo, ascoltiamo la recita delle 7 benedizioni nel rito ashkenazita, tratta da una registrazione storica effettuata nel 1933 …

Elfassy, Raphael (1939-2019)

Raphael Elfassy è nato il 4 novembre 1939 a Rabbat (Marocco). Come molti bambini della comunità marocchina, ha acquisito una conoscenza precisa e meticolosa dei testi sacri. È stato un …

Finzi, Graciane (1945)

Nata il 10 luglio 1945 da una famiglia di musicisti, Graciane Finzi ha studiato prima al Conservatorio di Casablanca, allora diretto da Georges Friboulet, poi al Conservatorio Nazionale Superiore di …

Attia, Adolphe (1937)

Nato il 23 aprile 1937 a M’Sila, in Algeria, da una famiglia modesta, Adolphe Attia viene allevato dalla zia a Bousaada, mentre la madre ha già sei figli ed il …

Mecenati, musicisti e compositori ebrei durante la Terza Repubblica (1870-1940)

Tra il 1870 e il 1940, la vita musicale in Francia dipendeva in gran parte dal sostegno di alcuni mecenati consapevoli ed appassionati di musica. Questi mecenati includevano un numero significativo di ebrei …

Schumann, Henriette nata Halphen (1911-2002)

Figlia di Fernand Halphen e Alice de Koenigswarter, Henriette Halphen ereditò dai genitori il gusto per la musica e l'arte. Inizia a suonare l'organo nel palazzo della madre in rue Dumont D'Urville, organo per il quale compone nel 1931 due incantevoli melodie, Ombre et Lumière e Sérénité

Milhaud, Darius (1892-1974)

Nato il 4 settembre 1892 a Marsiglia, Darius Milhaud proviene da un’antica famiglia ebraica del Comtat Venaissin. Si definisce “un francese di Provenza ed ebreo” [1]Darius MILHAUD, Ma Vie heureuse …

Shemer, Naomi (1930 – 2004)

Considerata un'icona della poesia e della canzone israeliana, Naomi Shemer è nata il 13 luglio 1930 a Kvutzat Kinneret, un kibbutz a sud del Mar di Galilea …

IL SEDER DI PESSACH DEGLI EBREI DEL MAROCCO

In questo articolo, vi proponiamo di scoprire le principali canzoni e preghiere della sera del Seder di Pesach, secondo il rito marocchino …

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…