CENTENARIO DELLA MORTE DI FERNAND HALPHEN

Eventi organizzati in onore di questa celebrazione

Quattro concerti

Durante il mese di marzo 2017, una serie di 4 concerti dell’Orchestre du Campus d’Orsay, in collaborazione con l’IEMJ, onorerà le opere di Fernand Halphen,  insieme a quelle di Gabriel Fauré (di cui fu allievo) e di Camille Saint -Saëns.

In programma:
– la sinfonia in ut minore di Fernand Halphen, che non viene eseguita dal 1930,
– il concerto per violino n°3 di Saint-Saëns con il solista Gabriel Tchalik,
– l’ouverture di “Masques et Bergamasques” di Fauré

Sabato 11 marzo alle 20h30 nel grande anfiteatro del campus d’Orsay

Domenica 12 marzo alle 16.30 ad Antony sala Vasarely

Venerdì 17 marzo al Cercle des Armées (concerto privato)

Domenica 19 marzo alle 17 a Ville d’Avray nella chiesa Saint Nicolas – Saint Marc (piazza Charles de Gaulle).

Un prossimo lavoro collettivo

Un’opera collettiva intitolata Du salon au front : Fernand Halphen (1872-1917), compositeur, mécène et chef de musique militaire, sotto la direzione di Laure Schnapper, con la collaborazione di Pierre-André Meyer – Prefazione di Hervé Roten sarà pubblicata dalle Éditions Hermann nell’aprile 2017 in occasione del centenario di questo compositore e mecenate morto per la Francia.

Pubblicazione di un nuovo CD nella collana “Classiques” delle Éditions de l’IEMJ

A fine 2017 dovrebbe anche essere pubblicato un nuovo volume della collana “Classiques” delle Éditions de l’IEMJ, comprendente in particolare la sinfonia in ut minore di Fernand Halphen.

Consultare la biografia di Fernand Halphen

Ascoltare l’emissione radiofonica dell’IEMJ : F. Halphen – un compositore ebreo nella Grande Guerra

Visionare il concerto Halphen al MAHJ
Condividere :

Vi piacerà anche

Deutsch de la Meurthe, Henry (1846-1919)

Henry Deutsch de la Meurthe fu un grande filantropo, mettendo la sua fortuna al servizio delle sue due passioni: l'aeronautica…

Nei salotti di musica parigini

Questo concerto, parte del 20° Festival delle Culture Ebraiche, presenterà opere di Isaac de Camondo, Henry Deutsch de la Meurthe,…

Camondo, Isaac de (1850-1911)

Figlio di un'illustre famiglia italiana di banchieri costantinopolitani stabilitasi a Parigi nel 1867, Isaac de Camondo fu collezionista d'arte, mecenate…