Confluence(s)

“Due fili rossi attraversano questa registrazione. Due fili intrecciati. Uno proveniente dalla Francia, intrecciato con l’altro, ebraico, per tessere una nuova realtà, il capitolo scintillante e multicolore di un secolo la cui musica pensavamo di aver ascoltato tutta”.

Il tenore Benjamin Alunni, accompagnato dalla pianista Marine Thoreau La Salle e dalla violoncellista del Quatuor Voce Lydia Shelley, pubblica il suo primo album per Klarthe Records.

Il programma di questo CD è il frutto di una ricerca su un repertorio poco conosciuto od inedito, che combina melodie popolari e tradizionali con opere del repertorio classico e della musica contemporanea.

Molti compositori, ebrei e non ebrei, si sono ispirati all’ebraismo ed alla sua cultura. Per alcuni, la musica è un’espressione naturale della loro identità ebraica; per altri, le culture ebraiche sono una fonte di ispirazione. Cantate in francese, ebraico, aramaico o yiddish, queste melodie sono composte sia da compositori famosi che da autori, donne e uomini, spesso sconosciuti e talvolta dimenticati.

Dal 1914 al 2009. Dal Kaddish di Maurice Ravel a quello di Graciane Finzi, passando per Milhaud, Honegger, Barraine, Martineau ed altri, questo programma è un itinerario scelto attraverso il 20° secolo fino ai giorni nostri. Un viaggio originale, tra tradizione e modernità, francofonia ed ebraismo, queste melodie non sinagogali, destinate al concerto, rivelano un po’ della nostra storia.

Con il sostegno di Arcal, dell’Institut Alain de Rothschild e della Fondation pour la Mémoire de la Shoah.

Per saperne di più e ordinare il CD
Ascoltare il programma radiofonico di Judaïques FM dedicato al CD Confluences

Condividere :
0:00
0:00

Vi piacerà anche

Arnold Schoenberg, un musicien juif dans le monde

In Musiques, mondialisation et sociétés, pubblicato nel 2024 dalle Presses universitaires de Rouen et du Havre, la sociologa Myriam Odile…

Farewell to the Homeland Poyln & FleytMusik in Kontsert

Nel luglio 2023, la flautista americana Adrianne Greenbaum ha presentato all'IEMJ due suoi CD - Farewell to the Homeland Poyln…

Akh, nit gut!

All'inizio del XX secolo, la musica popolare ispirò molti compositori. Tra questi Joel Engel (1868-1927) e Dmitri Shostakovich (1906-1975), che…

Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019) – L’ultimo musicista klezmer galiziano

Questo articolo della musicologa polacca Sylwia Jakubczyk-Ślęczka ci presenta la vita e l'opera di Leopold Kleinman-Kozłowski (1918-2019), uno degli ultimi…